BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] , 4; Suet., Divus Iulius, 8o). A proposito dell'esistenza di un modello determinato, la West vede nell'energiadi B. una fierezza un po' selvatica e pensa ad una fusione della tendenza idealizzatrice ellenistica con quella naturalistica italica. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] la scultura in gesso ora distrutta Fusionedi una testa e di una finestra, inserendovi elementi in legno energia e dal dinamismo universale), l'organizzazione di movimenti grafici di H. Hartung, le signatures di G. Mathieu, i gestes de la vie di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è rappresentato dall' San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita dienergia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nei collegia accanto a un'aristocrazia di plutocrati. L'energia più sana e più forte, l'energia che aveva in sé i veri un'invincibile ripugnanza per la monarchia e per una eventuale fusione della Lombardia col Piemonte, da essi considerato come uno ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] energia concentrata nella formulazione dell'incantesimo, è di grande potenza: i capelli sono raccolti in un elmo di pelle, che ricorda la forma di opere viene perseguita programmaticamente un'attenta fusione degli stili tradizionali dell'Est asiatico ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] importare il 51% delle fonti dienergia (rispetto al 78% del 1973). La produzione dienergia elettrica e con centrali nucleari ha − oltre all'acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 60%, gas naturale 15%.
La produzione dienergia elettrica ha superato i 40 miliardi di kwh, nella quasi totalità forniti dalle centrali 'impianti, alla fusionedi diverse imprese in società di grandi dimensioni e alla costruzione di un nuovo centro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è rappresentato dall' San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita dienergia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Amante e conoscitore dell'opera di Cézanne, dipinse poco perché dedicò parte della sua energia all'attività didattica: nel 1936 ) autore del Momumento a José Antonio Paéz (correzioni e fusionedi E. Palacios), inaugurato nel 1905 a Caracas, e del ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di q), che copre completamente il fabbisogno interno.
L'industria (incluso il settore estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni e dell'energiadi leone intorno ai fianchi, testimonianza della sua fusione con Śiva (Avalokiteśvara di Stiltupāvuva ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...