Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di un polimero, in cui si notano la transizione vetrosa, la cristallizzazione, la fusione, l’ossidazione (evitabile operando in atmosfera di un motore operante a spese dienergia t., un impianto t. è un impianto di riscaldamento (➔).
La radiazione t. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] consiglieri in materia dienergia e cambiamenti climatici dell'Unione Europea, dal 2008 è consigliere speciale per l'energia presso la Commissione di ricerca molto intensa ha portato R. a occuparsi anche di altri problemi, come, per es., la fusione ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo di reazioni termonucleari (ciclo di B.- Weizsächer o ciclo del carbonio) equivalente alla fusionedi quattro protoni in un nucleo di elio e nel quale un nucleo di 12C svolge il ruolo ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] che è il più moderno di quelli a fusione, la reazione di conversione ossidante ha luogo in un bagno di scoria fusa in movimento del gas un'energia pregiata. Da valutare però in termini di competizione con altre forme dienergia parimenti nobili: dall ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] rendimenti molto bassi: ben oltre la metà dell'energia disponibile viene a essere dissipata dall'impianto di raffreddamento, necessario per impedire che la struttura metallica possa giungere a fusione, e dai fumi caldi allo scarico. Poter raggiungere ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] a Bruxelles nel 1919; tale unione derivò dalla fusionedi 6 associazioni preesistenti, alcune delle quali risalenti al 1862 delle tradizionali fonti naturali dienergia (v. anche energia, fonti di, e solare, energia, in questa Appendice).
...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di fotoni o di muoni. Gli esperimenti vengono compiuti in anelli di accumulazione, fino a energiedi molti GeV (miliardi di ristretta e della meccanica quantistica; rappresentando la fusione coerente di tali innovazioni, e fornendo la più esauriente ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da laser, epitassia da fase liquida, deposizione mediante sputtering, separazione isotopica; nella fusione nucleare laser, il grande sogno ancora irrealizzato di avere sorgenti dienergia pulita.
La lavorazione con i laser dei materiali sta avendo un ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] autoeccitati, nei quali, cioè, è disponibile una fonte dienergia (il "vento relativo", nel caso in esame) praticamente di sicurezza paragonabile a quello delle altre prove di collaudo e controllo. Con la più intima fusione tra procedimenti di ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] del primo passo verso un'unificazione profonda tra m. ed energia che, dal punto di vista microscopico, rende la loro distinzione puramente convenzionale. In effetti, la successiva fusione tra la relatività ristretta e la meccanica quantistica, che ha ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...