La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Li Ao (772-836) rappresenta ancora uno stato difusione tra confucianesimo, taoismo e buddhismo, il successivo neoconfucianesimo (il Tao), e sostituiscono la nozione di 'energia vitale' (qi) a quella di 'realtà concrete', condannate dai buddhisti come ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] elementi contrari a questa politica difusione. Nel giro di pochi mesi, egli poté energia dal G. il quale, per opporsi al giornale L'Unione sarda, che li appoggiava, diede vita al Littore sardo, divenuto poi Giornale di Sardegna. La visita di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità dienergia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di Poe propone una fusionedi motivi romantici, direttamente mutuati da Coleridge, e di spinte squisitamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sec., e il Waltharius (di difficile datazione e attribuzione), che tenta la fusionedi forma para-virgiliana e soggetto tedesco in quanto seppe coglierne angustie ed esigenze e suscitarne energie fino allora sopite; grande anche per la lingua, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energia elettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in parte su alla morte di G. Gheorghiu-Dej, segretario del Partito romeno dei lavoratori – nato nel 1948 dalla fusionedi comunisti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] marmi e graniti. Di grande importanza la produzione dienergia idroelettrica (5310 milioni di kWh nel 2006), di spazi mitici. Non mancano, inoltre, autori che prediligono la fusionedi generi diversi, la contaminazione linguistica e l’amalgama di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la regina d’Egitto Cleopatra, attendeva con scarsa energia al riordinamento di questa parte dell’Impero, senza opporre una vera sé occupa l’usucapione: nel diritto giustinianeo essa risulta dalla fusione dell’usucapio (in età classica per i fondi in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto di Cesare Augusto e rappresentante di dal Ruslan i Ljudmila («Ruslan e Ljudmila», 1820), fusione del poema fantastico con elementi del folclore; con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , non navigabili ma utilizzati soprattutto per la produzione dienergia idroelettrica. I corsi d’acqua principali fluiscono sul del ritratto in chiave epica. T. Gainsborough giunge a una perfetta fusione tra ritratto e paesaggio.
Tra 18° e 19° sec., ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energia elettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi: un impianto con e sua repressione.
1909-10: il Sudafrica, frutto della fusione della Colonia del Capo con gli Stati fondati dai Boeri ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...