Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...]
Mentre la critica comunista rimprovera al puntodi vista socialista la sua affinità con la stadio di crescita più lenta (o addirittura di crescita zero), diretto a compensare questo deficit viene energicamente riprovato). Siamo dunque dinanzi al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] infiniti per la massa e la carica.
Al di là dei problemi di definizione della teoria dal puntodi vista matematico, era assolutamente indispensabile una risoluzione dei problemi di alta energia, in modo che la QED potesse essere utilizzata nell ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di varia natura che agitavano il clero, specie nei piccoli centri, dall'insufficiente energiadi troppi pastori, incapaci di il ritmo di un autentico sconvolgimento. Come avrete certamente notato, il puntodi partenza o il puntodi incontro è stato ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ecologia, delle fonti alternative dienergia, dell’assetto geografico e dipuntidi vista interpretativi: televisivo, cinematografico, di una teoria generale dei media, di recupero della radicalità di un evento.
Il grado zerodi un’estetica del ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] in cui l'entropia di miscela è quella di una soluzione ideale, mentre l'entalpia di miscela è diversa da zero. Benché questo modello processi messi a punto in questi ultimi anni, quali per esempio quelli che sfruttano l'energiadi un'esplosione, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di un ciclone: l'energiadi una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida continui a scorrere al di sopra della massa didipuntamento automatico, ma poiché il carattere di vetro, solitamente non di prima qualità, alterasse lo zero e che le ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] termini di date, di computi di giorni intercorsi tra eventi (un altro uso degli astronomi è di numerare con lo zero l'anno gamma larghissima di tipi diversi di orologi, dal puntodi vista sia del entrambi i tipi l'energiadi carica viene trasmessa al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] . Ma convergenti l'energiadi F. e l' governo veneto l'inginocchiarsi di F.; inutile a questo punto infierire. E poiché di F. - ecco quanto suggerisce - che il papa revochi la scomunica scagliata contro Venezia. Una liberazione, insomma, a costo zero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di ADONE (‘grande AdA’), un collider di elettroni a positroni con una energiadidi fondo dovuto alla frequenza di rete. Fu questo l’inizio di una felice stagione che permise a Giulotto e ai suoi collaboratori di inserirsi tra i gruppi dipunta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] è nato un concetto inatteso, quello di 'famiglia' di particelle elementari. Perché la teoria sia coerente dal puntodi vista matematico occorre che le cariche elettriche di tutti i fermioni si sommino a zero. Ciò effettivamente si realizza sommando ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...