Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 5‰ nei primi decenni del 19° sec., raggiunse una punta massima del 12,7‰ nel quinquennio 1906-1911, per 21° sec. il tasso di crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006 quota significativa di esportazione. La produzione dienergia elettrica, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sono in grado, utilizzando una fonte dienergia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche e sono perciò da un insieme dipunti, nodi, collegati da un insieme di archi.
Tecniche reticolari
Costituiscono un insieme di metodi atti ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tra loro di 15°, cioè di un’ora, e si è posto il t., in tutti i puntidi uno stesso di Greenwich); l’origine del t. è poi fissata non al mezzogiorno medio, ma alla mezzanotte che lo precede (istante zero atomi di cesio verso lo stato a energia minore ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , energia, sistema caratterizzato da un valore di K vicino a zero è, per es., di x in funzione del tempo) nel quadro di fase, il piano di coordinate y e dy/dt. Sei andamenti tipici di evoluzione libera nel quadro di fase nell’intorno dipuntidi ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sezione iniziale S0, mentre F cresce con continuità da zero al valore finale. L’andamento del diagramma che si delle ‘microquantità’ dienergia elastica che viene si eseguono p. di volo, volte alla messa a punto del velivolo in tutte ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] grandezza elettrica, mentre lo zero specifica il distacco dell’ questo caso si ha amplificazione di corrente.
Dal puntodi vista elettrico il t. dienergia elettrica estremamente basso, alle alte rese dei processi di fabbricazione, alla facilità di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] puntodi vista normativo, l’applicazione di tale equazione consente di suddividere il territorio nazionale in zone secondo 4 livelli di del flusso di massa e dienergia). Tra i metodi di sorveglianza geofisica, il miglioramento di quello sismico ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di propagazione (velocità di fase) è pari a vf = ω/β. In assenza di riflessioni il termine ϕ2 è uguale a zero puro. Dal puntodi vista dell’ ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motori elettrici di trazione, circolanti su ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; 2) se n appartiene a N, anche il successore di n deve appartenere a N; 3) nient’altro appartiene a N ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] del punto materiale dizero, il momento magnetico può essere parallelo e concorde oppure parallelo e discorde con lo spin. Alle (2I+1) posizioni, definite dalla relazione precedente, che il nucleo può assumere nel campo corrispondono energie ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...