È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di s. di elettrizzazione (o elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica, dielettrica, di un corpo; di s. di tensione di una struttura ecc. Lo s. energetico è quello caratterizzato da un determinato valore dell’energia totale di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un multiplo intero na di un elemento a di K, diverso da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che n sia multiplo di p (e quindi, nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, puntodi ormeggio predisposto in un porto o in una ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] è minore dizero, le oscillazioni si innescano spontaneamente: in tal caso la loro ampiezza cresce fino a che il puntodi lavoro del delle resistenze passive, fornendo via via al dispositivo l’energia dissipata per tale causa. Ciò può farsi in vari ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] nel puntodi riflessione dienergia per frequenze superiori a fc, mentre si ha un campo decrescente in modo esponenziale per frequenze inferiori a fc. In quest’ultimo caso il modo viene detto evanescente. La frequenza di taglio fc è uguale a zero ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di competenza.
Fisica e tecnica
Il lavoro di una forza, o di un sistema di forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia compete al punto cui è applicata a0, e quindi la p. a esponente zerodi un numero si assume uguale all’unità.
...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , in quanto dotata di sufficiente energia per eccitare o ionizzare gli atomi di idrogeno in esso presenti di tipo O, per il 70-80% a stelle di tipo B, per il 10-20% a stelle di tipo A; le altre stelle danno contributi di qualche punto percentuale ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] che interseca la superficie in un punto a detto polo di espansione o polo di Eulero (fig. 6). La velocità angolare di spostamento delle zolle su ogni parallelo di rotazione è costante, mentre quella lineare aumenta da zero al polo a un massimo all ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] con un appropriato disegno della presa d’aria. A parità di quota, la spinta, raggiunto un certo massimo, cade rapidamente a zero per numeri di Mach dell’ordine di 2-3 per i t. normali e dell’ordine di 4-6 per i t. con postbruciatore; ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] natura ondulatoria della luce. Il puntodi vista euristico di E. comporta, infatti, che la luce vada considerata, contro ogni precedente evidenza sperimentale, come un insieme discreto di elementi dienergia, i "quanti di luce", come egli li chiama ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] la quantità
[1]
c) quantità di luce, Q, cioè la quantità dienergia raggiante nel campo visibile emessa da tale sorgente in tale angolo solido nell’intervallo di tempo t:
[2]
d) radianza luminosa, R, in un punto P di una sorgente estesa S in una ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...