Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] In ingegneria, apparecchio capace di fornire energia di un certo tipo a spese di altre forme di energia: g. di suoni, g. una turbina a vapore che aziona un g. elettromeccanico; g. elettronucleare, simile al precedente, salvo che il calore per il g. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] -14, da cui la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante.
La reggenza del duca di Orléans per il piccolo Luigi XV ( a modernizzare e industrializzare la F. (programma elettronucleare). V. Giscard d’Estaing, rappresentante del liberalismo ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] (1989) di costruire a Montalto di Castro, al posto della centrale elettronucleare, una centrale policombustibile, che impieghi olio combustibile o metano.
Nel 1999 l’energia nucleare ha fornito circa il 18% dell’elettricità prodotta nel mondo, mentre ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] costruzione o in progetto impianti da parte della Società elettronucleare italiana (SELNI, impianto di Trino Vercellese, con 1.250.000 L/kW di potenza elettrica. Il costo dell'energia è stato valutato dai costruttori pari a circa 65 mills/kWh, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] , S. diede contributi fondamentali al progetto della centrale elettronucleare di Trino Vercellese della soc. Edison (poi dell' determinare, nell'ambito della problematica sull'industria dell'energia elettrica in Italia, fra la struttura privata e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Belgrado) e da Salonicco a Skopje e Pančevo.
La produzione di energia elettrica (per il 54% di origine idrica) è ancora carente la Croazia hanno iniziato la costruzione della prima centrale elettronucleare a Videm Krško, al confine fra le due ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale è di utilizzare altre fonti energetiche, varando un terzo piano elettronucleare, che segue quelli del 1955 e del 1965. Va ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] dall’estero, il G. ha potenziato nel tempo l’apparato elettronucleare, che oggi conta 50 centrali, cui se ne aggiungono altre è deciso a non rinunciare all’unica fonte di energia prodotta domesticamente, che evita la completa dipendenza dall’ ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] decennio addietro.
Più che raddoppiata risulta anche la produzione di energia elettrica (potenza installata 24.440.000 kW e 86. kWh), prime realizzazioni di un importante programma elettronucleare in fase di svolgimento.
L'accresciuta produzione ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] stasi dal 1959, per il forte impulso dato all'industria elettronucleare. Basti pensare che mentre tra il 1964 e il 1973 conserva un solido primato mondiale.
Analogamente, per l'energia elettrica, pur con un aumento sensibile in senso assoluto ...
Leggi Tutto
nucleotermoelettrico
nucleotermoelèttrico agg. [comp. di nucleo, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energia termica liberata in reazioni nucleari...