Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] k/Q) e quello che assicura la suddivisione di un dispendio di energia identico per ogni unità di larghezza del letto, cioè QI/B=k dei sali, riducendo a poca cosa la corrosione eolica propriamente detta; le creste dal profilo aerodinamico indicano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] economico mondiale e la necessità di tener conto di una fonte di energia divenuta ormai molto più costosa. Un nuovo e limitato gruppo di Stati energia solare, e l'uso diretto della stessa energia solare e di altre fonti rinnovabili (idrica, eolica ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] -cittadina ebbe un alto contenuto tecnologico. Mulini e velieri in primo piano. L'applicazione su larga scala dell'energia idraulica ed eolica mediante l'uso di mulini ai processi di fabbricazione dei tessili, del ferro, della carta e della birra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dell'influsso islamico sulla tecnologia meccanica europea fino a tempi relativamente recenti, cioè fino al XVI secolo.
Energia idraulica ed eolica
I tre tipi fondamentali di ruota idraulica erano in uso da secoli prima dell'avvento dell'Islam e ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] .
La radiazione solare
Il Sole fornisce il 99,997% dell'energia entrante nel sistema Terra-atmosfera, le altre sorgenti (come la dei terpeni emessi dalle piante, alla mobilizzazione eolica di polveri desertiche, all'ossidazione di anidride solforosa ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] al suo scorrimento, così utile ai mestieri del fiume e all'alimentazione dei mulini. Dinamizzare le energie potenziali - idraulica ed eolica - con tutti i mezzi possibili, sembra essere il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] e discreti. Della prima categoria fanno parte centrali di produzione di energia indipendentemente dalla fonte (idrica, termica, nucleare, gas, solare, eolica ecc.), raffinerie, cementifici, cartiere, acciaierie, laminatoi e così via. Alla seconda ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] la cui importanza è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato è stato cotto un impasto di löss ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dovuto alle attività umane, facendo emergere l'opportunità di promuovere e rivalutare le sorgenti di energia rinnovabili, quali la solare e l'eolica. Iniziava così un conflitto fra due tendenze opposte. La prima era ancorata al presupposto che ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] significativa dei fabbisogni attuali e futuri (tralasciando quindi quelle che producono quantità limitate di energia, come la geotermica, la solare indiretta, la eolica e l’idrica) sono soltanto tre: la radiazione solare diretta, la fissione nucleare ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...