(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] hanno confermato che il loess risulta da deposizione eolica in regioni semiaride durante il Plistocene.
Quando la provincia del Liao-tung. Terribili rivolte interne toglievano ogni energia all'impero. Nel 1644 un audace avventuriero si era impadronito ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] glaciali massime si è deposto per azione eolica e rimaneggiamento successivo quel particolare deposito di che era quella di dominarli in virtù della propria missione divina. Per l'energia di un uomo e per il favore delle circostanze - non ultima, il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di altezza, modellate in parte dall'erosione eolica: isole costituite di calcari cenozoici solubilissimi, di HP.
Anche gli altri stati possono disporre di ingenti quantità di energia idrica: oltre 4 milioni di HP la Colombia, 3 milioni il Venezuela ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] più di raccogliere le ricchezze della cessata dinastia che di condurre energicamente la guerra. Quando si volse ad essa, pose l'assedio erano formate nella regione, quali la lega delle città eoliche della Troade e dell'Ellesponto con centro in Ilio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , sabbie quaternarie che, accumulate qui per azione eolica al finire della grande espansione glaciale, si presentano formasse un'equa valutazione di quanto egli aveva fatto con rara energia per la prosperità economica del paese. Egli non s'era però ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] erosione degli emissarî. Nelle zone aride si aggiunge l'azione eolica che tende a colmare il bacino con le sabbie, e quota di circa 10-12 m. la quasi totalità dell'energia solare assorbita durante la fase del riscaldamento contribuisce ad aumento di ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] passata attività meteoritica e vulcanica e dall'attuale erosione eolica. I grani di polvere possono avere dimensioni che 'asteroide è pertanto in grado di assorbire e dissipare molta energia dovuta a un impatto; ciò spiega perché sia sopravvissuto a ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] quattro varietà differenti rispetto alla koinè: la dorica, l'eolica, la ionica e l'attica. I Romani, con ted. Sprachbund). Questo assunto è stato ribadito con grande energia da vari comparativisti. Benveniste (1971), in particolare, dimostrò come ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] come IVA sul costo totale della bolletta.
Produzione. – I mezzi di produzione dell’energia possono essere definiti rinnovabili, come l’energia solare, idraulica, eolica, geotermica, maremotrice e le biomasse, o non rinnovabili, come le fonti fossili ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] (per es. la fonte solare o l'eolica) e i requisiti di economicità delle centrali (che 500 cicli profondi di carica e scarica, con elevate efficienze di ciclazione e valori di energia specifica intorno ai 140 Wh/cm2 e 50 Wh/kg. Si prevede che l'a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...