FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] della ricerca. Funiciello collaborò ai sottoprogetti 'Modello strutturale d’Italia' e 'Energiageotermica', nonché alla cooperazione ENEL-AGIP sulla geotermia. Tale contesto favorì studi sulla tettonica recente e attiva e sul vulcanismo del ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] del metano nel riscaldamento domestico e, soprattutto, con lo sviluppo di tecnologie alternative, quali lo sfruttamento dell'energiageotermica, i pannelli solari e il teleriscaldamento, che realizza, in linea di principio, lo sfruttamento per i ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] le altre fonti, di gran lunga meno significative, sono: l'energiageotermica, che si sprigiona nel sottosuolo; l'energia delle maree, che sfrutta la forza gravitazionale; l'energia nucleare, che nella sua utilizzazione da parte dell'uomo presenta ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] di suoli, minerali e rocce ed evidente nell’attenzione per i ‘lagoni’ del Senese, in vista dell’impiego pratico dell’energiageotermica e per la produzione di borace, come avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] . Il caso di Pisa (1919-25), in Storia contemporanea, XX (1989), pp. 402 s., 418, 432; Larderello. Alle origini dell'energiageotermica, a cura di G. Marinelli, Firenze 1990, pp. 34, 36, 49 s.; Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista [...] della propria sicurezza soltanto dal 2006.
Per quanto riguarda le risorse naturali, l’Islanda ha una produzione d’avanguardia di energiageotermica. L’isola utilizza questa fonte per riscaldare l’85% delle sue case ed è dunque la nazione che copre la ...
Leggi Tutto
termalita
termalità [Der. di termale] [GFS] (a) Il maggiore o minore contenuto di energia termica del-l'acqua di una sorgente termale o, in generale, di un campo geotermico, cioè di una zona del sottosuolo [...] naturali ad alta temperatura (acqua o vapore acqueo con altri vapori), per cui si parla di campi geotermici ad alta, bassa e media t.: v. geotermica, energia: III 42 a. (b) L'intervallo di temperature nel quale avviene la formazione di un minerale ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] dirette secondo le rette congiungenti: v. dinamica impulsiva: II 195 d. ◆ [GFS] E. freato-magmatiche e idrotermali: v. geotermica, energia: III 42 e, d. ◆ [FNC] E. nucleare: la reazione di fissione o di fusione fatta avvenire in condizioni esplosive ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] in modo costante durante tutto l'anno. In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energie alternative come quella eolica (del vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante dai rifiuti solidi urbani ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rese possibile la conversione di un vasto spettro di fonti primarie (combustibili, energia idraulica, eolica, geotermica) in una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace di essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...