Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] il Regno Unito cercherà di aumentare la produzione tanto dell’energia nucleare quanto di quella derivante da fonti rinnovabili, che di estrazione del gas dall’argilla – la fatturazione idraulica, o fracking – rischia di contaminare le acque ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dai Medici la revisione a scopo di stampa degli scritti idraulici del Michelini e del suo maestro Castelli. Completò l'opera raccoglieva, ampliandole, le ricerche effettuate nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenza dei materiali agli urti e la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] meridionalistico di vasto respiro, centrato sull’originaria intuizione nittiana dell’interdipendenza fra sistemazioni idrauliche montane, produzione di energia e trasformazioni fondiarie elettro-irrigue in pianura. Era l’idea condivisa dall’ingegnere ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] v. Lea, 1970; v. Collepardi, 1980) è un legante idraulico, in quanto, mescolato con acqua, dà luogo a una pasta l'indice di rifrazione è, a 300 K, pari a 3,43 quando l'energia della radiazione utilizzata per la misura è di 1 eV. Nella fig. 9 sono ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] conducente. Perciò sono ovunque usati sistemi di frenatura assistita mediante l'utilizzo di sorgenti di energia pneumatica o idraulica (servofreni a depressione, circuiti frenanti idropneumatici, ecc.). Per ragioni di sicurezza vengono sdoppiati i ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'ingegnere militare).
I corsi di idraulica furono probabilmente il primo esempio di istruzione ogni altro addetto a destinare in media una maggior quota di energia e informazione, cioè forza lavoro, a far funzionare l'organizzazione piuttosto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di ciò a essi non si è un muscolo, mentre l'antagonista è un dispositivo idraulico, o viceversa.
La neurofisiologia del controllo del movimento ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] a quest’uomo (ma, a dire il vero, soprattutto all’energia ed alla capacità da lui manifestate nei settori industriale e commerciale 1 785 e il 1786 non era probabilmente a vapore, ma idraulica; invece proprio da Boulton, a Birmingham, si recò un altro ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] macchine; cfr. Giovannoni, 1959, pp. 71 ss.) o nel campo dell'idraulica (p. es., Uffizi, A 797, 880, 1217). Né mancano sporadiche dell'emergente Controriforma - in travagliata ma energica trasformazione e insieme progressivamente chiuso in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] statico dei fluidi, alla velocità degli efflussi, all'oscillazione dei liquidi, alla conservazione o alla perdita di energia, alle macchine idrauliche, al moto dell'aria o di altri fluidi e molti altri argomenti ancora, che compendiano in modo ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...