MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] plasma muscolare (o mioplasma), ottenuto mediante spremitura col torchio idraulico (pressa di E. Buchner: 250-300 atmosfere), e Dal punto di vista del rendimento, ossia della quantità di energia che si traduce in lavoro meccanico utile, il muscolo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energia elettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, separava lo zolfo. La scoria veniva utilizzata come calce idraulica. Insieme con lo zolfo si ottenevano però anidride ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] dovuta a una nuova forza: l'energia elettrica usata come forza motrice e come energia illuminante. Qualunque altro genere di forza motrice diede scadenti risultati eccettuata la forza idraulica usata contemporaneamente alla forza elettrica. La ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] idrato di rame, poi si spreme la focaccia in una pressa idraulica per eliminarne il solfato di sodio; il residuo - che Si consumano 3,5-4 kg. di vapore e 0,2 kWh di energia per kg. di acetone ricuperato.
Filatura a umido (parallela). - Secondo questo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] scala, per la manovra dei varî meccanismi di caricamento, di direzione, di elevazione, ecc., motori elettrici o idraulici alimentati da energia generata da un impianto centrale dell'opera, raggiungendo così una celerità di tiro notevole anche per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] desertici sono certamente territorî di grande mobilità etnica e di energie etniche irradianti tutt'all'intorno: soprattutto perché il movimento e per lavori di bonifica e di sistemazione idraulica; può dirsi che le migrazioni determinate da questi ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] mm., lunghezze totali da 8,20 a 10 m., giri da 24 a 32, consumo di energia da 60 a 260 HP. Per esempio un tubo da 1,80 m. di diametro, lunghezza delle macchine a vapore e di più perfette ruote idrauliche, si cominciò ad adottare il principio di un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del veicolo influenza spesso in ''comprensori di depurazione'' che riuniscono i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un impianto ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] prime segherie del Carrarese: esse utilizzavano forza motrice idraulica e ciò costituiva un'importante innovazione. Ormai si oggi vi sono macchinarî e ritrovati, che con l'uso dell'energia elettrica, le seghe a filo elicoidale, i martelli pneumatici e ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] dovuta al fisico Pitot (1732) l'idea di utilizzare l'energia cinetica di una corrente per ricavarne la misura della sua velocità. attraverso una sua sezione nell'unità di tempo. Per le misure idrauliche l'unità di volume è il litro o il modulo (100 ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...