Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] della quale può essere considerata una sessualizzazione. La metafora idraulica accomuna la concezione freudiana della libido alla teoria degli inibizione della risposta emozionale e dalla dispersione dell'energia connessa con lo stimolo.
d) Approccio ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] , che è la prima verifica sperimentale della trasformazione dell'energia in calore (ibid.,pp. 44 s.), e altre importanti sua giusta impostazione e soluzione. Applicandosi ad alcuni lavori di idraulica nel porto di Genova, si era trovato di fronte allo ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] M. entrò a corte come maestro dei paggi, esperto di materie idrauliche e, dal 1638, per interessamento di Galileo, maestro d’algebra esercita una pressione e che tale pressione corrisponde all’«energia di moto», ovverosia al conato dell’acqua a ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] nel 1892, in Elettricità e gas di Roma,Il primo trasporto di energia a distanza Tivoli-Roma..., Roma 1932, pp. 3-4, 7).
Del progetto C. per la Società delle forze idrauliche, che, oltre alla derivazione alle "cascatelle" di dodici metri cubi d'acqua ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] lo stabilimento di Biella di nuove macchine per la filatura in grosso e in fino e di una ruota idraulica per la produzione di energia motrice dal Cervo. Per tenere testa alla concorrenza delle fabbriche d’Oltralpe bisognava modificare da cima a fondo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] anche il cotonificio di Ghedi e per fornire l'energia elettrica per l'illuminazione pubblica della città di Brescia. riduzione del lago d'Idro a serbatoio artificiale, un'imponente opera idraulica che, mirando ad aumentare la portata del Chiese e del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] pure si era distinto nelle precedenti esperienze per la sua risoluta energia, parve ricoprire un ruolo minore, quasi in ombra rispetto ad a metà anni Ottanta, della legge sulla bonifica idraulica dell'Agro.
Nell'incalzare di sempre nuove necessità ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] superficiali e sotterranee; dell’imposta sull’energia elettrica, degli espropri per pubblica utilità. prossimità della foce del fiume. Nominato in qualità di esperto di idraulica, Puppini giudicò il progetto dell’idroscalo «assurdo sotto il punto di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] a combustione intema), nella versione elettrica ed in quella idraulica. Si trattava di un prodotto di grande efficacia e stato'nominato presidente della Empresas electricas asociadas e della Energia hidro-electrica Andra). A partire da quegli anni, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energia solare, pubblicati su l'Ingegnere negli anni 1939-40 (XIII [1939], SOMOR di Lecco, l'eliopompa consisteva di una pompa idraulica a stantuffo mossa da un motore pure a stantuffo ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...