RIVER Città degli Stati Uniti, nello stato di Massachusetts, contea di Bristol. Fu fondata alla foce del fiume Taunton, sulla costa orientale della Mount Hope Bay, dai concessionari della Plymouth Colony [...] segue quella della raffineria del petrolio. L'attività economica è favorita dalla posizione geografica e dalla larga disponibilità di energiaidraulica ed elettrica derivata dal Fall River, che nasce dai laghi Watuppa e ha corso veloce: esso passa un ...
Leggi Tutto
LANSING (A. T., 134-135)
Piero Landini
Capitale dello stato di Michigan (Stati Uniti), nella Ingham County, alla confluenza dei fiumi Grand e Cedar, a 252 m. s. m.; fu fondata nel 1837. La temperatura [...] della Lansing Township a Lansing City). L'elemento di colore è scarso. La città è grande centro industriale, favorito dall'abbondante energiaidraulica ed elettrica: il numero degli operai è salito da 5285 nel 1909 a 12.349 nel 1919, a 13.000 nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] è posta nel sobborgo, alla confluenza della Vienne con l'Envigne, e dispone quindi di notevole quantità di energiaidraulica. La piccola industria locale è alimentata da fabbriche di ceri, di conserve alimentari, distillerie, fonderie, concerie, ecc ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] un dislivello corrispondente alla ritenuta della diga. L'utilizzazione dell'energiaidraulica avviene generalmente in centrali idroelettriche, la cui costituzione per la parte idraulica dipende specialmente dal tipo e dalle modalità d'installazione ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] attività a darvi incremento. L'introdotta fabbricazione dei fez per i paesi dell'Oriente (1778), l'applicazione dell'energiaidraulica del Bisenzio per azionare le filatrici e le cardatrici meccaniche e più tardi anche dei telai (1870); la ...
Leggi Tutto
PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58)
Michael HALTENBERGER
È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] ; come, ad es., l'utilizzazione della torba per la produzione del gas; e un maggiore impiego dell'energiaidraulica mediante una diga sul fiume. Il commercio della città è abbastanza sviluppato, ciò che è dimostrato dal vivo traffico del suo porto ...
Leggi Tutto
TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] dimettersi da procuratore generale nel 1851 anziché piegare ai voleri del governo radicale di James Fazy; e Théodore-EdouardBénédict (1845-1916), che ideò le macchine perforatrici del Gottardo e l'utilizzazione dell'energiaidraulica del Rodano. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] convogliate è utilizzata nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L’a. venne adoperata in passato anche in impianti di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , generalmente acqua (da cui la denominazione), ma anche olio o un altro liquido. Macchine motrici o motori idraulici sono quelle in cui l’energia di un liquido in movimento si trasmette a un organo rigido (pala di una ruota o stantuffo), animandola ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] grazie anzitutto a un imponente incremento dell’estrazione di carbone nelle miniere: questa forma di energia soppiantò man mano quella idraulica, umana e animale. La sua utilizzazione nell’industria, nell’agricoltura, nei trasporti rese possibili la ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...