Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano tutte da materie prime non rinnovabili. L'energiaidraulica - che verso il 1948 forniva circa il 35% dell'elettricità mondiale - ne fornisce meno del 19% nel 1988, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] il problema del pauperismo. Intanto le industrie - in particolare quelle situate in centri distanti dalle fonti di energiaidraulica e quelle che richiedevano manodopera specializzata o con esperienza nella manifattura - spesso restavano a corto di ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] da Max Bondi, si era lanciata anche nel settore elettrico ed era riuscita ad ottenere la concessione dell'energiaidraulica dell'Aventino in Abruzzo e del Tanagro, affluente del Sele, a sud di Salerno. Le buone relazioni personali intercorrenti ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] si poneva pertanto con urgenza la necessità di reperire nuove fonti di energiaidraulica per conservare alla Edison il monopolio, perché "il cessare la vendita di [nuova] energia equivarrebbe ad aprire la porta alla concorrenza" (ASE, VCA, IV, 10 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] cotoniero genovese fino dagli anni Settanta, motivata dalla possibilità di usufruire di più costanti disponibilità di energiaidraulica nonché dalla maggiore vicinanza con gli sbocchi commerciali dell'Italia settentrionale.
Con l'acquisizione, agli ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] dall'Inghilterra e la partecipazione (al fine di disporre di fonti addizionali di energia motrice, oltre quelle tradizionali fornite dall'energiaidraulica) alla società costituita nel 1854 dai lanieri Antongini e dalla cartiera degli Avondo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] rifiuto che la popolazione emette nell’ambiente, le energie spese per la socializzazione, l’aumento della predazione), risoluzione di un particolare problema (per esempio, di natura idraulica) può essere dedotta da quella di un problema analogo (per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] : una che punta su risorse rinnovabili, sia tradizionali (idraulica, geotermica) sia nuove (solare, eolica, geotermica a tipi di clima, o ancora alle nuove fonti di energia (energia solare fotovoltaica, fusione e fissione nucleari) che riducono ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] effettuati nell'immediato dopoguerra per la sistemazione idraulica dei bacini montani dissestati hanno cominciato il riscaldamento domestico sono passate all'impiego di altre fonti di energia. Una certa stabilizzazione si è avuta dal 1971 al 1978, ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] richiede una moltiplicata disponibilità di acqua, di fertilizzanti e di energia: e ciò pone seri limiti agli sforzi che i paesi in della fitogenetica, delle scienze del suolo, dell'idraulica agraria, dell'economia agraria. Significa, in breve ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...