• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [376]
Economia [31]
Ingegneria [54]
Biografie [51]
Fisica [43]
Temi generali [30]
Storia [28]
Geografia [24]
Diritto [24]
Industria [21]
Matematica [17]

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] . Quando l'uomo forniva la parte essenziale delle risorse d'energia, egli cercava di far lavorare gli altri a suo profitto, milioni di tonnellate. Cuba investe a getto continuo in opere idrauliche e di irrigazione, in piantagioni di agrumi, di caffè e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Nitti, Francesco Saverio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Saverio Nitti Roberto Artoni Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] l’iniziativa privata. Nella sua visione non rigidamente statalista, Nitti sottolinea tuttavia che nella nazionalizzazione delle energie idrauliche lo Stato non deprime alcuna attività individuale in quanto non esercita, né protegge l’industria: esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Nel I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi proponessero "una migliore e più vasta utilizzazione idraulica" o che evidenziassero "uno speciale e prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

La guerra del gas

Il Libro dell'Anno 2014

Marzio Galeotti La guerra del gas L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] il 40% e 23% dei propri consumi complessivi di energia, compresi quelli destinati alla generazione elettrica (nel nostro paese sia una perforazione orizzontale seguita da una fratturazione idraulica al fine di aumentarne la permeabilità necessaria. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energia elettrica. Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, separava lo zolfo. La scoria veniva utilizzata come calce idraulica. Insieme con lo zolfo si ottenevano però anidride ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del veicolo influenza spesso in ''comprensori di depurazione'' che riuniscono i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un impianto ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] Il termine nasce dall'analogia con la pompa idraulica, che serve normalmente a sollevare una massa d'acqua da una quota la scelta economica di una p. di c. per la produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

ZONE DEPRESSE e arretrate

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZONE DEPRESSE e arretrate Alessandro MOLINARI Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] i servizî necessarî (strade, ferrovie, forniture di energia, acqua, ecc.). Tali stabilimenti venivano affittati agli reddito, con l'esecuzione di grandi lavori di bonifica idraulica e di trasformazione fondiaria, di sistemazione e sfruttamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – BONIFICA AGRARIA – VITA. DIFFICILE

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTILAZIONE (XXXV, p. 124) Gino PAROLINI La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] compressa contro un ostacolo opportunamente disposto; per separazione idraulica, facendo entrare un getto d'acqua in un' ad es. sotto i davanzali delle finestre), in genere azionati da energia elettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte le ... Leggi Tutto

GAVAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI Roberto Romano La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] tra i primi a importare); sfruttamento della forza idraulica mediante opere complesse a Bellano (mentre a Valmadrera elettrica italiana: il caso della Motor (1895-1923), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la Società Edison, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
idràulico
idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali