idroelettrico
idroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e elettrico] [FTC] Di impianto o dispositivo parte di esso atto a produrre energia elettrica (propr. energia i.) a partire dall'energia di [...] imbrifero di raccolta: bacino i.), mediante canali a pelo libero oppure condotte in pressione (condotte forzate), dirette a una centrale di produzione di energia elettrica, ove turbine azionate dalla corrente azionano, a loro volta, alternatori. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] perdurava da tre millenni (v. Lilley, 1973; tr. it., p. 170) e, cinque secoli dopo, quando l'impiego dell'energiaidraulica per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei filati ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] , che consentono di collegare diversamente fra loro varie parti del c., e accumulatori che permettono di immagazzinare l’energiaidraulica nei periodi in cui essa è prodotta in quantità esuberante, per liberarla poi nei momenti di massima richiesta ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rese possibile la conversione di un vasto spettro di fonti primarie (combustibili, energiaidraulica, eolica, geotermica) in una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace di essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano tutte da materie prime non rinnovabili. L'energiaidraulica - che verso il 1948 forniva circa il 35% dell'elettricità mondiale - ne fornisce meno del 19% nel 1988, e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fluire naturale di un corso d'acqua, si è arrivati alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energiaidraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e azionando col salto d'acqua delle turbine ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] impiegati ancora, e solamente per modeste potenze, alimentati dalle reti di acquedotto o più frequentemente come m. secondari, cioè m. che trasformano energiaidraulica ottenuta per mezzo di pompe. Rientrano in questo secondo tipo i torchi, le presse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'apice del suo sviluppo nel XVIII e fu sostituito nel XIX sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energiaidraulica e la fusione a coke sostituì quella a legna. Il funzionamento di questo sistema medievale non presupponeva l'impiego di ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] relativamente costose permise la produzione su vasta scala con manodopera ridotta. Anche nell'età imperiale tuttavia l'uso dell'energiaidraulica rimase un'eccezione e limitato per lo più alla molitura. L'idea che l'istituto della schiavitù abbia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] di una noria con un asse di trasmissione, furono inoltre realizzati mulini ad acqua che consentivano di utilizzare l'energiaidraulica per macinare i cereali o per scopi industriali, come dimostra l'esempio della produzione di carta a Jativa.
Questi ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...