(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione di energia. Pertanto, il consumo di a. potabile per usi civili impegna soltanto l'11,6% del fabbisogno idrico complessivo, anche se costituisce l'aspetto del problema 'acqua' più rilevante e ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di gas naturale (1200 milioni di m3 nel 1991) si trovano nel Nord e nella montaña. La produzione di energia elettrica è per i tre quarti di origine idrica e nel 1990 ha sfiorato i 14.000 milioni di kWh. La potenza installata era di 4,15 milioni di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] kWh prodotti nel 1957 si è passati a 1250 milioni nel 1972 e a 3840 milioni nel 1987 (per 2/3 di origine idrica). L'energia elettrica, oltre a soddisfare le esigenze del paese, viene esportata (ben 2000 milioni di kWh nel 1984). Fra le industrie, il ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] a Tivoli è sorto un importante centro di produzione di energia idroelettrica, oltre ad altri impianti disposti lungo il corso del di 300.000 HP e dalla completa utilizzazione delle sue risorse idriche se ne potrebbero ricavare oltre 700.000. (V. tavv. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] particolare per l'irrigazione dei campi agricoli e la produzione di energia idroelettrica. Tale ritmo non è sostenibile: già a partire dal risorsa, avrà impatti severi sia sulla disponibilità idrica sia sulla qualità degli ecosistemi acquatici: la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione (l'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi evidente esigenza politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] in cui lo strato impermeabile i su cui scorre la falda idrica, viene raggiunto, in seguito a erosione, dalla superficie esterna. Rotondo, ecc., situati nel bacino del Cornia; l'energia termica dei grandiosi soffioni, che ora si creano con ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ’efficienza dei tempi per la burocrazia in edilizia). Il 35% dell’energia consumata in Italia – pari a 48 Mtep, milioni di tonnellate equivalenti emergenziali, per es., a situazioni di carenza idrica, a condizioni meteorologiche avverse o a calamità ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] km tra la Russia Europea e l'Estremo Oriente sovietico.
In fase di pieno sviluppo è la produzione di energia elettrica, sia termica sia idrica. Nuove grandi centrali sono già state inaugurate (a Irkutsk in Siberia, a Bhakra-Nangal, Hirakud, Tailaiya ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] 100 anni per il rinnovo totale della massa idrica del M., attraverso l'unica soglia di Gibilterra Geopolitica mediterranea e carattere strategico delle materie prime industriali e dell'energia, in La sicurezza nel Mediterraneo, I problemi di Ulisse, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...