• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [72]
Storia [45]
Economia [28]
Geografia umana ed economica [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [20]
Biologia [14]
Diritto [14]
Ecologia [12]
Temi generali [11]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione di energia. Pertanto, il consumo di a. potabile per usi civili impegna soltanto l'11,6% del fabbisogno idrico complessivo, anche se costituisce l'aspetto del problema 'acqua' più rilevante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

PERÚ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di gas naturale (1200 milioni di m3 nel 1991) si trovano nel Nord e nella montaña. La produzione di energia elettrica è per i tre quarti di origine idrica e nel 1990 ha sfiorato i 14.000 milioni di kWh. La potenza installata era di 4,15 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÚ (18)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] kWh prodotti nel 1957 si è passati a 1250 milioni nel 1972 e a 3840 milioni nel 1987 (per 2/3 di origine idrica). L'energia elettrica, oltre a soddisfare le esigenze del paese, viene esportata (ben 2000 milioni di kWh nel 1984). Fra le industrie, il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

TEVERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso [...] a Tivoli è sorto un importante centro di produzione di energia idroelettrica, oltre ad altri impianti disposti lungo il corso del di 300.000 HP e dalla completa utilizzazione delle sue risorse idriche se ne potrebbero ricavare oltre 700.000. (V. tavv. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEVERE (5)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] particolare per l'irrigazione dei campi agricoli e la produzione di energia idroelettrica. Tale ritmo non è sostenibile: già a partire dal risorsa, avrà impatti severi sia sulla disponibilità idrica sia sulla qualità degli ecosistemi acquatici: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione (l'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi evidente esigenza politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] in cui lo strato impermeabile i su cui scorre la falda idrica, viene raggiunto, in seguito a erosione, dalla superficie esterna. Rotondo, ecc., situati nel bacino del Cornia; l'energia termica dei grandiosi soffioni, che ora si creano con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ’efficienza dei tempi per la burocrazia in edilizia). Il 35% dell’energia consumata in Italia – pari a 48 Mtep, milioni di tonnellate equivalenti emergenziali, per es., a situazioni di carenza idrica, a condizioni meteorologiche avverse o a calamità ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – EDUARDO SOUTO DE MOURA – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] km tra la Russia Europea e l'Estremo Oriente sovietico. In fase di pieno sviluppo è la produzione di energia elettrica, sia termica sia idrica. Nuove grandi centrali sono già state inaugurate (a Irkutsk in Siberia, a Bhakra-Nangal, Hirakud, Tailaiya ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDITERRANEO Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] 100 anni per il rinnovo totale della massa idrica del M., attraverso l'unica soglia di Gibilterra Geopolitica mediterranea e carattere strategico delle materie prime industriali e dell'energia, in La sicurezza nel Mediterraneo, I problemi di Ulisse, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali