Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] fornelli funzionanti a legna, a carbone, a gas, a energia elettrica. Essi assumono allora il nome di cucine economiche o semplicemente della stessa cucina o fuori di esso in una cabina idrica capace di tutti i serbatoi dell'edificio, situata in una ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] chiuse, e una, originariamente destinata alla produzione di forza idrica, ne è stata costruita anche sul Mississippi, nel i punti adatti alla costruzione di sbarramenti per la produzione d'energia. Fanno eccezione un tratto a monte di St Paul, dove ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] è stata di oltre 2988 milioni di kWh, di cui più del 90% di origine idrica (in dieci anni cioè si è raddoppiata sia la produzione complessiva che la percentuale di energia idroelettrica), ma con le opere in corso di costruzione si arriverà presto a 3 ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] 000 cammelli.
Lo sviluppo delle attività industriali è stato favorito dall'aumentata produzione di energia elettrica (486 milioni di kWh, in massima parte di origine idrica) e di carbone (145.000 t) e dallo sfruttamento, iniziato nel 1967, dei ricchi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] produzione di energia; approvvigionamento industriale e, più di rado, idropotabile; trasporto di acque reflue; idrovie superiore al 90%. Le georeti favoriscono così l'infiltrazione idrica e la crescita di vegetazione sulle sponde proteggendole dall' ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] nella produzione idroelettrica provocato da una crisi della portata idrica dei corsi d'acqua. La richiesta di elettricità 'elettricità è però evidenziata dalla sua penetrazione: tra le fonti di energia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] tuttavia, sono entrati in un progetto per la produzione di energia eolica.
La P. evidenzia, in generale, una notevole sensibilità ambientali, telematiche e finanziarie. In particolare, la rete idrica accusa perdite vicine al 50%, mentre si attende l ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] storia naturale e del Risorgimento.
(p. 807). - Il rifornimento idrico della città è assicurato anche dall'acquedotto di Villacogozzo.
(p.808 la massima parte ad alimentare la produzione di energia elettrica.
Sono stati attuati in provincia di ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] dalla presenza del fiume Senegal, unica risorsa idrica del paese. Il processo di desertificazione, aggravato rame e cemento. Queste industrie soffrono per la carenza d'acqua, di energia (la potenza installata è pari a 114.000 kW e la produzione ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , carta, tessuti, gomma) e alcune industrie pesanti (cemento, fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energia elettrica prodotta è di origine idrica: ciò spiega le ripercussioni negative che ha avuto sull'intero apparato industriale la persistente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...