Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che bevevano gli abitanti di Reichenstein proveniva da una falda idrica situata al di sotto dei giacimenti e conteneva elevate quantità della molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità di energia in dipendenza sia del punto ove è avvenuta ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dell'alto bacino della Loira sullo zoccolo cristallino dove la riserva idrica è pari a 28 mm, contro il 90% per piccoli =k/Q) e quello che assicura la suddivisione di un dispendio di energia identico per ogni unità di larghezza del letto, cioè QI/B=k ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] posti ove vi sono zone calde vicino alla superficie della crosta terrestre. La maggior parte delle stime indicano che l'energia geotermica, così come quella idrica, difficilmente potrà soddisfare più di una piccola frazione dei bisogni totali di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] immagazzinato nelle piante verdi per bioconversione della diffusa e gratuita energia solare, e l'uso diretto della stessa energia solare e di altre fonti rinnovabili (idrica, eolica) potrebbero soddisfare quote rilevanti della domanda energetica nei ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] radici profonde, là ove esso nasce anzitutto quale intelligenza delle energie vitali e capacità di enucleazione e sintesi dell'essenza ultima hanno consentito lo studio di tutta la rete idrica del monastero, per quanto riguarda l'approvvigionamento e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sempre più difficile il problema dello sfruttamento integrale delle risorse idriche: basti pensare all'approvvigionamento idrico delle industrie, alla produzione di energia idroelettrica, all'impiego dell'acqua per scopi ricreativi, alla protezione ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] l'aumento della temperatura corporea, l'alterazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e le variazioni di tipo metabolico.
esercizi aerobici che utilizzano O2 per la produzione di energia. Tuttavia diversi studi hanno dimostrato che più che l ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] l'azione su un sistema vivente di una certa quantità di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che tende ad non era dovuta a un edema generalizzato, ma le perdite idriche locali erano sufficienti a spiegarne la genesi. Si sa che ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] concentrata nella costruzione di infrastrutture, di trasporto e idriche, e negli incentivi ai settori leggeri e alle sensibile agli investimenti nel turismo sostenibile, nelle energie rinnovabili e perfino nelle nanotecnologie.
Per i distretti ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi nervosi. In esso nutrienti necessari al metabolismo energetico e all'omeostasi idrica ed elettrolitica. Esso esercita inoltre una certa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...