Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e a sorvegliare le cotture, sorretta da elettrodomestici, fonti d’energia, formule rapide promosse dalla radio, dalla televisione e da tutta le rane in Milano, introvabili in una rete idrica padana sempre più inquinata.
Parole magiche come tradizione ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e solidamente garantita per rispondere alla domanda crescente di energia nucleare a scopi civili, lo scenario più probabile costruzione di un acquedotto dalla Turchia, ricca di risorse idriche. Un altro progetto, che presenta però non poche incognite ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] a subunità microtubulari che si sposterebbero grazie all'energia liberata dal trifosfato di guanosina in presenza di un un'attivazione della midollare surrenale; b) aumento di ritenzione idrica e sodica da parte del rene, dovuto a stimolazione ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] suoli e la conseguente riduzione della capacità di infiltrazione idrica, nonché l'estrazione delle acque di falda per il 25 ÷ 50% dell 'uso complessivo di energia naturale. Inoltre, l'energia solare utilizzata per la bio sintesi dei composti organici ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] idrica) o agli attacchi da agenti nocivi (fitofagi e fitopatogeni), nell'ottica di ridurre gli input di energia intensità dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] (C. Dionisotti, p. 219) e della sua energia indomabile, ma anche scandalizzati dalle modalità con le quali mura aureliane, oltre che preoccuparsi della ristrutturazione della rete idrica con il raccomodamento dell'Acqua Vergine e la costruzione di ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] a El Alto, dove ormai per l’allacciamento alla rete idrica venivano chieste somme che superavano i 400 dollari. Alle proteste indiano per costruire un impianto per la produzione di energia, situato sulla costa occidentale, che avrebbe dovuto fornire ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] ’irrigazione di 80 mila ettari di terra e fornisce energia idroelettrica alle aree industriali e alle zone metropolitane della media marina. Il bacino, a causa del sempre minor apporto idrico da parte dei suoi immissari, primo tra tutti il Giordano, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] albero circa 200 l e una foresta di un ettaro 10.000 l. Il trasporto idrico e la successiva evaporazione sono processi termodinamici che richiedono ingenti quantità di energia: si consideri che per l'evaporazione di 1 g di acqua sono necessari 2440 J ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] questa colonna dunque, in caso di mancanza di rifornimento idrico da parte dell'acquedotto, doveva essere versata l'acqua 'acqua fino a grandi cisterne da dove, sfruttando l'energia ottenuta dalla caduta, essa poteva essere condotta ai birrifici.In ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...