L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] suoli. La captazione di acque per la produzione di energia elettrica può influire sui tempi di rilascio del fiume, che, nel 2000, dedicava lo 0,6% del PIL a investimenti nel settore idrico contro il 9,6% per spese militari, o del Pakistan, in cui nel ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] contro il gradiente di concentrazione e necessita di energia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, di Henle, ma non è nota la ragione di questa economia idrica soprattutto nelle specie che hanno a disposizione molta acqua. Gli Uccelli ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] regioni a rischio di desertificazione e all'uso eccessivo delle risorse idriche. Il WFP utilizza in questi casi gli aiuti alimentari per non sono sufficienti ad assicurare alle popolazioni l'energia e i nutrienti di cui necessitano. Al riguardo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dei fabbisogni attuali e futuri (tralasciando quindi quelle che producono quantità limitate di energia, come la geotermica, la solare indiretta, la eolica e l’idrica) sono soltanto tre: la radiazione solare diretta, la fissione nucleare e la fusione ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] acqua sia verso i paesi del Medio Oriente afflitti da penuria idrica, sia verso le ricche monarchie del Golfo.
Nel bacino del l’industria estrattiva, del turismo, della produzione di energie rinnovabili e della finanza, ove gli investimenti non sono ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] 100 t. Ma la vegetazione influenza anche lo scorrimento idrico superficiale, riduce la forza con cui le gocce di pioggia della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] la gravidanza, determinando una lieve ritenzione idrica definita in modo improprio 'edema gravidico dei muscoli scheletrici e miocardico materni, altre fonti di energia (acidi grassi liberi). Esistono tipiche alterazioni del metabolismo glucidico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] era ed è importantissima dal punto di vista idrologico e climatico, oltre che per la produzione di energia elettrica di origine idrica. Infatti tutti i Paesi o hanno sviluppato il loro patrimonio boschivo o hanno introdotto vincoli ai disboscamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] nella contesa delle acque del Nilo. La latente crisi idrica nilota era riesplosa il 29 maggio 2013 quando l’Etiopia prospettive di crescita nel medio-lungo periodo.
Flussi turistici
Energia
Nonostante l’impoverimento dei giacimenti nel Golfo di Suez ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] delle crescenti differenze socio-economiche.
Economia ed energia
Israele ha un’economia di mercato tecnologicamente un altro tema di importanza strategica è per Israele la questione idrica. Il paese ha nel Lago di Tiberiade la maggiore fonte di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...