Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] medie distanze e depositata poi per decantazione quando il vento perde energia. Questo processo fa sì che il löss si accumuli in forte inaridimento. Nell'Africa centrale, l'incremento di apporto idrico portò ad un enorme ampliamento del Lago Ciad che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] depth. Nel caso si tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa da: δ = (5 sviluppo della microflora e una maggiore ritenzione idrica dei suoli, determina condizioni più favorevoli per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] basata sulla legna da ardere e sulla forza idrica, mentre quella dei paesi nord e centro- economico italiano. 1820-1960, il Mulino, Bologna 2001.
U. Colombo, Italia: energia (1860-1988), in Storia dell’economia italiana, a cura di R. Romano, 3 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] a un elenco di elementi naturali quali litorali, corpi idrici di superficie, montagne, parchi, foreste e zone umide Rimini, Bari) e piastre multiutilities (per la gestione dell’energia e dei rifiuti). Legati a questo nuovo ciclo di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] in combinazione con cellule solari, sono in grado di trattenere energia). Non si tratta di limitarsi a fornire maggiori comodità, ma si è in grado di garantire determinati livelli di autonomia idrica ed energetica anche nel caso di guasti alle reti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] produttivi continui e discreti. Della prima categoria fanno parte centrali di produzione di energia indipendentemente dalla fonte (idrica, termica, nucleare, gas, solare, eolica ecc.), raffinerie, cementifici, cartiere, acciaierie, laminatoi e così ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] -atmosfera. Si riproducono così al computer anche gli scambi di energia e di massa tra l'atmosfera e l'oceano. Ciò migliaia di chilometri nel deserto. Si tratta di una riserva idrica non rinnovabile destinata a esaurirsi.
Ogni sottosistema in cui ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e, in misura minore, di proteine; producono quindi energia immediatamente disponibile per le funzioni cellulari. Il loro numero sangue. Inoltre, la sostanza fondamentale agisce da riserva idrica e interviene nella costituzione di una riserva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , nella seconda versione del Trattato, per tipo di energia motrice. Vi è quindi la tendenza al superamento dei inquinanti; quest’ultima sarà connessa a un’efficiente rete idrica fognaria, in cui verranno riversate le sostanze inquinanti che saranno ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] interne più povere del continente. Le costruzioni si moltiplicarono abusivamente, proliferando, rubando energia elettrica, facendo a meno di allacci alla rete idrica e fognante: ne nacque un gecekondu dunque, che letteralmente significa «è accaduto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...