Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] idrica) o agli attacchi da agenti nocivi (fitofagi e fitopatogeni), nell'ottica di ridurre gli input di energia intensità dei fattori impiegati come, per esempio, bassi input di energia esterna per unità di output e riesce a mantenere integri i ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] albero circa 200 l e una foresta di un ettaro 10.000 l. Il trasporto idrico e la successiva evaporazione sono processi termodinamici che richiedono ingenti quantità di energia: si consideri che per l'evaporazione di 1 g di acqua sono necessari 2440 J ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] 100 t. Ma la vegetazione influenza anche lo scorrimento idrico superficiale, riduce la forza con cui le gocce di pioggia della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] viene consumato ossigeno e viene prodotta anidride carbonica ed energia. Se l’ossigeno a disposizione finisce, la fiamma %) e devono quindi bere spesso per reintegrare la loro riserva idrica, diminuita per evaporazione o, per gli animali, tramite le ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e, in misura minore, di proteine; producono quindi energia immediatamente disponibile per le funzioni cellulari. Il loro numero sangue. Inoltre, la sostanza fondamentale agisce da riserva idrica e interviene nella costituzione di una riserva di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...