Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] anche le attività industriali (industrie alimentari, meccaniche, chimiche, editoriali e aeronautiche) e la produzione di energiaidroelettrica. Sviluppato il turismo.
La regione fece parte della provincia francese della Louisiana fino al 1803, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] sulle industrie (tessili e alimentari), che si sono sviluppate lungo le valli dell’Ill e del Reno per l’abbondante produzione di energiaidroelettrica, e sul turismo. Capitale è Bregenz, sul Lago di Costanza.
La regione fu dal 9° al 12° sec. sotto la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] Stato ha determinato uno sviluppo industriale notevole, favorito dallo sfruttamento della Fall Line per la produzione di energiaidroelettrica, e la possibilità di sbocchi molto favorevoli. Nota anche Atlantic City, stazione balneare e del gioco d ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] . La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite, carbone, manganese, grafite, calcare), insieme con quella di energiaidroelettrica, ha favorito lo sviluppo dell’industria soprattutto nei settori siderurgico (a Raurkela ha sede un ...
Leggi Tutto
São Francisco Fiume del Brasile (2900 km; bacino di 652.000 km2). Nasce a 750 m s.l.m. nella Serra da Canastra: il corso superiore, che finisce alla doppia cascata di Pirapora, attraversa una valle molto [...] letto si allarga e il fiume diventa navigabile per circa 250 km fino al mare, dove forma un apparato deltizio a dominante ondosa. Numerosi sbarramenti consentono di utilizzare le acque per la produzione di ingenti quantità di energiaidroelettrica. ...
Leggi Tutto
Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] . Centro più importante è Malé, alla sinistra del Noce. Le risorse principali della valle sono costituite dall’industria del legname, dalla produzione di energiaidroelettrica, dall’industria lattiero-casearia e dal turismo, estivo e invernale. ...
Leggi Tutto
Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] , ingombro di numerosissime isole; l’ultimo tratto è una ría o valle sommersa. Ha regime irregolare, con piene molto forti particolarmente d’autunno. Lungo il corso superiore sorgono importanti complessi per la produzione di energiaidroelettrica. ...
Leggi Tutto
Limite tra la piana costiera atlantica degli USA e la regione pedemontana (piedmont) appalachiana: è tipico per un gradino segnato dal passaggio fra le tenaci formazioni del Paleozoico, di cui sono costituiti [...] . I fiumi che scendono all’Oceano Atlantico intagliano il gradino mediante rapide, largamente sfruttate per la produzione di energiaidroelettrica. Ai piedi di esse termina per questi fiumi la navigazione. Tale fenomeno ha favorito l’insorgenza e il ...
Leggi Tutto
(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino utilizzato per la produzione di energiaidroelettrica. ...
Leggi Tutto
Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, [...] Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate imponenti strutture per la canalizzazione e per la produzione di energiaidroelettrica e l’irrigazione (➔ TVA). Principali città sul fiume Knoxville e Chattanooga. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...