MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] un fenomeno spettrale fisiologico; sul massimo d'intensità luminosa dello spettro solare e sopra l'elettrolisi con correnti autore del grande impianto idroelettrico di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma, che fu a suo tempo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ebbe se non quando tali tendenze furono tenute a freno dall'energia e dal valore di un re geniale come Pirro. Subito atletico, trattato con ritmo elegante, si uniscono con una luminosa intelligenza, che spira dall'austero volto sereno: è una vera ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , quelle di Dneprostroj (che dispone di 800 mila HP) e di Samara. L'energia prodotta in tutta l'U. R. S. S. è più che raddoppiata in quattro e il '90 furono quasi come il crepuscolo della luminosa giornata. Sopravvivevano a sé stessi alcuni di quelli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che aveva aperto il fuoco sulle navi delle potenze. L'energia spiegata dagli stranieri sortì il suo effetto: si rimandò la figlio, Hirohito, col quale s'inizia la nuova era Shōwa (Pace luminosa).
L'era Shōwa (1926 segg.). - I primi anni di quest' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la rivoluzione nel 1789, la politica francese riprese con maggiore energia le aspirazioni secolari di occupare tutta la regione alpina, alla lega di Cambrai (1509-14) diedero una luminosa riprova: quelle vie offrirono infatti facile passo agli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Caramanico, la quale, anche per la minor energia, doveva essere al paese meno ostica di quella del di lavoro, con un fondo di poesia nelle parole e una luminosa umanità nella musica, contemplativi, entusiastici, impressi di forza primitiva. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] si faceva con i suoi studî e con le sue pubblicazioni energico propugnatore dell'espansione verso il Pacifico, segnando la via ai sistema offrì nel mondo novissimo la prova storica più luminosa della sua capacità d'iniziare per lo meno con successo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Cuza non era delle più favorevoli. La Turchia protestò energicamente contro l'elezione, e anche l'Austria si oppose 282 cannoni). Il 28 e il 30 agosto i Romeni ebbero una luminosa vittoria, se pure con molte perdite, conquistando la prima trincea di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quali a S. Marco offrono naturalmente le loro migliori energie), musicisti di fama europea, e dal Willaert in poi in cotta e stola accende ancora sul fianco di S. Marco il lumino a olio in espiazione della condanna del povaro Fornareto. Ma in Piazza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] os Montes; costituisce inoltre una delle maggiori riserve d'energia idroelettrica e ad esso è legata gran parte della vita loro quadro generale possono conferire note vivaci di luminosa grandezza ed esotismo al piccolo orizzonte della madrepatria; ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...