SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di Sirio (− 1,6) si trova che il Sole è più luminoso di questo 11 bilioni di volte. Ma portando il Sole alla distanza alla del totale e forse meno.
Radiazione e temperatura. - L'energia raggiante, che riceviamo sulla Terra dai corpi celesti, è in ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a vapore.
c) Antraciti; fiamma corta poco luminosa, senza fumo, coke polverulento; usi domestici, riscaldamento ; l'utilizzazione delle cadute d'acqua per la produzione di energia elettrica ha creato un'altra minacciosa concorrenza. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] che trova il suo riscatto in un'armonia, o piuttosto in un'energia superiore dello spirito e del sentimento.
Tra la fine del secolo XVIII nel suo racconto epistolare Hyperion un'opera pensosa e luminosa, in cui si svela tutta la sua anima assetata ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] V., convinto della preesistenza a quella greca d'una luminosa civiltà italica, volle rinvenirli nelle etimologie, non meramente politica, in quanto nel V. appunto la forza o energia creatrice degli stati diventa, mercé un approfondimento e superamento ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] questa reazione, che è fortemente endotermica, l'energia raggiante del sole, assorbita appunto dal pigmento clorofillano , dello Snyders (1579-1657), i paesi immersi in un'atmosfera luminosa e vaporosa del Potter (1625-1654) e del Cuijp (1620-1691 ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] dà in questo campo le migliori prospettive per uno sfruttamento più redditizio della trasformazione di energia elettrica in luminosa, senza soverchia dissipazione in calore. 3. Delle applicazioni chimiche o termiche basta ricordare la saldatura ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] lavoro teorico in kWh. sarà espresso da:
In linea pratica il consumo di energia varia invece, come si è visto, fra i 19 e i 24 kWh. sopraelevazione della tensione rilevata da una segnalazione luminosa indica la necessità di un'immediata reimmissione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] cogente da una parte un'oculata gestione delle fonti di energia non rinnovabili, dall'altra la valutazione dei costi associati non colore in risposta a una variazione termica, elettrica o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] 650° s'infiamma all'aria con fiamma azzurra, poco luminosa. La combustione è facile solo in presenza di vapor acqueo ); cifre da cui si deduce che il diamante è più ricco di energia della grafite, e il carbone amorfo più di ambedue, e si conclude ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] su uno schermo video si produrrà una distribuzione d'intensità luminosa con un contenuto in qualche modo decifrabile da un Allontanare i due livelli però significa un aumento dell'energia impiegata per la rappresentazione del bit. Nasce quindi ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...