BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] sua tarda maturità e vecchiezza, una giovanile energia.
Subito dopo la pubblicazione delle Prose, pp. 209-66. Per gli studi del B. su antiche rime e i mss. da lui posseduti cfr. M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, pp. 18I-206; G. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] non funziona come un enzima. Al contrario, la proteina fornisce energia per l'emissione luminosa (che può essere innescata da vari alla stimolazione elettrica è molto minore di quella posseduta dagli animali che lampeggiano attivamente (v. Case ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’ammontare della quota complessiva di capitale azionario posseduto dalle tre holding pubbliche sul capitale azionario registrato di impianti per la produzione di beni fondamentali quali l’energia e l’acciaio e di servizi di base», diede adito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] che corrispondesse al potere di 'trasportare' le linee posseduto dai dielettrici di Faraday. Si poteva, tuttavia, formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire che bisogna modificare ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] rapido della produttività, con il ricorso a nuove fonti di energia, essa mobilita un numero sempre più piccolo di uomini per nell'Africa centrale. Il Brasile ha il privilegio di possedere parecchie generazioni di città minerarie, comprese le città ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dimostrò poco capace di espletare efficacemente l’autonomia posseduta nel campo legislativo e urbanistico. Essa decise dell’interruzione dell’alimentazione ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica). Il presidente Sandro Pertini (1896-1980), che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , inoltre, con l’ingente quota di debito statunitense posseduta da Pechino, passata negli ultimissimi anni a esserne divenuta dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni e fino al 2009 gli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] manifesta inoltre con l’ingente quota di debito statunitense posseduta da Pechino, passata negli ultimissimi anni a esserne dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni e fino al 2009 gli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] G. fu nominato commissario pontificio a Modena, città tradizionalmente posseduta dal duca di Ferrara per investitura imperiale, ma poco gli avvenimenti, il G. concentrò la sua energia nell'esortare il papa, sempre irresoluto, a impegnarsi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] abbienti (classificati in base alla quantità di terra posseduta). È risultato in modo inequivocabile che la lunghezza impiegare una tassa per incentivare l'uso di altre forme di energia porterebbe gran parte della popolazione al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...