Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nazionale sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tasso di gran lunga La minaccia, in verità, era più potenziale che reale. Da un lato, l' ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] comune nemico aveva di fatto azzerato tutte le altre potenziali opposizioni55, la Dc confermava il suo insediamento nell’area corso dell’anno vennero approvate la nazionalizzazione dell’energiaelettrica e la riforma della scuola media inferiore con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettri di fiamme, archi elettrici e scintille di centinaia di aumentò la loro consapevolezza delle potenzialità dell'analisi spettrale nel produrre onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] umori, per gli antichi greci, delle energie e delle sostanze vitali, per gli antichi inestimabile valore commerciale o come potenziale minaccia. In effetti, le tradizionali strumenti di registrazione dell’attività elettrica del cuore e del cervello si ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] preesistente basamento. La metafora dell’energiaelettrica che si trasforma in energia culturale è declinata sul sagace ’altra fede avrebbe dovuto lasciar presagire tutta la devastante potenzialità della tribale ‘guerra santa’ contro le immagini. Non ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] patto di introdurre un'ulteriore variabile fisica: il potenziale elettrostatico.
Se l'analisi termodinamica è necessaria premessa (fornito principalmente dal coke per l'uno e dall'energiaelettrica per l'altro) e il recupero dei sottoprodotti.
La ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Bretagna le società nazionalizzate del gas, del carbone e dell'energiaelettrica operano in forte concorrenza tra loro e con le società private il collasso; il desiderio di conseguire il controllo potenziale di un'azienda, oppure di permetterne la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di vista dello studio dell'energia e dei suoi modi di trasformazione saggio avrebbe fatto, si appella al potenziale esplicativo della teoria atomica, ma elettricamente carico, una teoria che collochi all'interno di quest'ultimo una carica elettrica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] anche lezioni di idrodinamica, corrente elettrica e teoria del potenziale, nelle quali presentava, sintetizzava e Smith fu in grado di rappresentare "la nuova scienza dell'energia [...] in uno spazio disciplinare" e venne "custodito nell'esame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] la decisione di realizzare una centrale per la produzione di energiaelettrica, anche in ragione del percorso difficoltoso del CISE, villaggio di Namie (poco a Nord della centrale), per potenziali esposizioni alla tiroide tra 100 e 200 mSv, anche se ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...