Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , quella inserita nel Piano spaziale nazionale era volta a generare energiaelettrica sfruttando i campi magnetici della ionosfera. L’intento era quello di creare una differenza di potenziale fra le estremità del cavo sparando elettroni verso il polo ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] non più un semplice spazio utilizzato per accogliere gli investitori potenziali o per realizzare un’infrastruttura», non più dei «quadri dello Stato, ENEL (Ente Nazionale per l’EnergiaElettrica) ed ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ne sarebbero ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] che consideri il ruolo sia del potenziale genetico sia dell’apprendimento. In individuo si determinerebbero accumuli di energia o di tensione che premerebbero di lesioni, stimolazioni elettriche o registrazione dell’attività elettrica cerebrale.
Gli ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] i termovalorizzatori che, oltre a incenerire i rifiuti, sfruttano i contenuti potenziali di questi ultimi per generare calore, riscaldare acqua e infine produrre energiaelettrica. L’impiego dei termovalorizzatori sembra essere una via di uscita dal ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] accende solo in presenza di un eccesso di offerta, almeno potenziale. Se il mercato è equilibrato o addirittura registra un eccesso del gas e in larga misura anche quelli dell’energiaelettrica (nei Paesi che generano elettricità soprattutto da gas, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] energia chimica in lavoro meccanico, regolazione dell’espressione dei geni ecc.) è resa possibile grazie alle potenzialità giocando su fattori quali la loro dimensione, la carica elettrica e l’adsorbimento di molecole anfifiliche alla loro superficie. ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] molecole si comportano dunque come antenne che catturano l’energia luminosa e la trasmettono al biossido di titanio, generando elettroni liberi e lacune che producono una differenza di potenzialeelettrico. Oggi le celle di Grätzel sono basate su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] alcune stelle di prima grandezza e un arco elettrico. Egli notò per esempio che, a non riuscirono a cogliere l'immenso potenziale di queste scomposizioni prismatiche e Wheatstone luce incidente, assorbendone l'energia, e poter essere eccitate anche ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] sia invece pari a π/2, il minimo e il massimo del campo elettrico nell’intorno del picco dell’impulso (indicati con 1 e 2 nella di elettronvolt. Per es., il potenziale di ionizzazione degli atomi di elio, cioè l’energia che è necessario fornire all ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per il quale non esiste una concorrenza né effettiva né potenziale tra offerenti.
Assumendo l'impossibilità di disporre di entrate (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell'energiaelettrica nel 1962 (v. Cassese, 1992).
Il modello in ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...