La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] udibilità, potevano propagarsi in acqua senza perdere eccessiva energia. Paul Langevin (1872-1946) e numerosi fisici personale esperto in apparati elettrici di alto potenziale lavorava per dotare di alimentazione elettrica le ferrovie dell'Europa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] diffuso perché è stato percepito come innovativo il suo potenziale di sviluppo per le moderne tecnologie. Ricercando nuove e di sviluppare celle fotovoltaiche per la produzione di energiaelettrica, con rese economicamente accettabili. Le attuali ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] alcun trasporto di carica elettrica. In particolare, lo stato per diversi valori finali del potenziale di intrappolamento. La distribuzione da coppie di fermioni in due differenti stati di energia interna, che indichiamo, a partire dal più basso, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] non è più disciplinata dalla presenza attuale o potenziale delle altre (è il monopolio naturale). In tutte delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997), come l’Autorità per l’energiaelettrica ed il gas (l. 14.11.1995, n. 481), l’ ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] assone costituisce la principale unità di conduzione dei segnali elettrici, i cosiddetti potenziali d’azione, verso gli altri neuroni. In prossimità gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia, come l’adenosina trifosfato (ATP, Adenosine ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] Va poi dimostrato che la stimolazione (elettrica o magnetica) di questi stessi di iperpolarizzazione, durante la quale il potenziale di membrana è fortemente negativo e la temperatura (nel senso di energia cinetica media). Soprattutto, alla luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] prodotti sembravano offrire una potenziale utilizzazione come intermedi dei che era un polimero dell'etilene con proprietà elettriche isolanti. La reazione avvenne poiché vi era un assorbiva una piccola quantità di energia, grazie alla sua struttura ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Belgio, causa C-2/90, in Racc., 4431, punti 26-27), l’energiaelettrica (sent. 27.4.1994, Almelo c. Energiebedrif, causa C-393/92, in e esista un ragionevole dubbio circa il potenziale pericolo di un determinato prodotto, il legislatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di raggiungere tensioni di 350 kV. Per ottenere differenze di potenziale esterno, si ottiene a ogni giro un aumento della loro energia.
Uno studente di Lawrence, Niels Edlefsen, costruì nel ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] ℋζ di un sistema quantistico caotico tale che gli autovalori dell’energia siano legati univocamente agli zeri della funzione ζ di Riemann. Sino elettrico con frequenze radio disegnando gli elettrodi in modo tale che producessero un potenziale capace ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...