Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] e coerente lo studio dei fenomeni elettrici, secondo le modalità proposte da Newton suoi predecessori estendendo la teoria del potenziale ai fenomeni elettrostatici in generale. Ma il segreto della nuova fonte di energia), e quindi merita il ruolo di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energiaelettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo scopo effettuò lo studio progettuale di una dinamo particolarmente adatta e rinunciò ai benefici connessi con ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] corrente elettrica: interessa in modo essenziale l'elettrotecnica (linee di trasmissione dell'energiaelettrica in scelto come origine, nel quale si suppone applicata una certa differenza di potenziale (rispetto alla terra) V₀ (fig. 1); a un certo ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] temperatura che si genera a tali voltaggi. L'energiaelettrica convertita in calore (effetto Joule) produce una necrosi gravi di quello che sono in realtà a causa della potenziale azione lesiva prolungata di alcune sostanze.
Primo soccorso e terapia ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energiaelettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] è molto aumentata, passando da 1,7 a circa 70 GW, e può produrre annualmente 85 TWh, ossia una quantità di energiaelettrica in grado di soddisfare 20 milioni di utenze domestiche. Il 75% circa di questa potenza è installata in Europa. Giappone (5 ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] di questo apparecchio, che abbassa la differenza di potenziale da 2204230 V delle nostre abitazioni, per esempio, dire che, durante il funzionamento della macchina, parte dell’energiaelettrica si è degradata in calore e si è dispersa. ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] m2. Dato che la superficie terrestre misura 520 Tm2, la potenzialità geotermica della Terra equivale a 30 TW. In realtà lo 772 MW nel 2011), dai sistemi idrotermali toscani si ricava energiaelettrica per 5650 GWh (2011), il 6,7% circa della ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] , potendo per es. diminuire per riduzione della differenza di potenziale o per aumento della resistenza; infatti, danni lievi si possono di accidenti dovuti al contatto con fonti di energiaelettrica, la manovra in assoluto preliminare da compiere è ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] conservativa è il differenziale totale del potenziale della forza. Quanto detto può generalizzarsi l. gravitazionale, elettrico, magnetico. Le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza, coincidenti con quelle dell'energia; unità di ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] il rendimento delle macchine elettriche per convertire l’energia meccanica in energiaelettrica, che ammonta a circa il 90%. Si arriva quindi a un rendimento globale ηtot compreso tra il 27% e il 37%. Per calcolare le potenzialità di un sistema di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...