GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale accrescere il potenziale, a rimodernare gl'impianti: i forni a ossigeno sono oggi quasi la metà, quelli elettrici un quinto. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] raffinerie sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzione di energiaelettrica (per il 94,3% di origine termica) si è quadruplicata della personalità libera in una certa misura il potenziale che si era accumulato. S'indebolisce la censura ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] lavori per la costruzione di una centrale termoelettrica con un potenziale previsto in 50.000 kW, mentre è stata terminata approssimativamente uguali per l'incremento della produzione dell'energiaelettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] addietro.
Più che raddoppiata risulta anche la produzione di energiaelettrica (potenza installata 24.440.000 kW e 86. militare e vuole fin da oggi garantire la credibilità del suo potenziale difensivo. È perciò altamente armata: la difesa occupa il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] fossile e di bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energiaelettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni di kWh (per il 58 marcato e tale da aumentare notevolmente il livello della produzione potenziale.
Si è raggiunto, così, uno stato di piena ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , si concentra una parte ragguardevole del potenziale economico del paese.
Condizioni economiche. − nel 1991) si trovano nel Nord e nella montaña. La produzione di energiaelettrica è per i tre quarti di origine idrica e nel 1990 ha sfiorato ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] all'economia in pieno sviluppo e alla capacità potenziale del paese di sostenere un numero assai superiore le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energiaelettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] delle imprese a circa il 30% del potenziale produttivo. Particolarmente grave era inoltre la infrastrutturali del paese (trasporti, energia), il sostegno dell'azione governativa alfabetizzazione, allacciamento di luce elettrica e acqua corrente nei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] del 1970, è stato nel 1973 di 110. La produzione di energiaelettrica (36.241 milioni di kWh nel 1975-76) è fortemente aumentato; elvetiche rimanevano sempre preoccupate dell'incombente potenziale inflazionistico derivante dall'entrata di capitali ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità di energiaelettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati 680 t) e cartiere (Kunsan: 9.000 t). Tutto il potenziale industriale del paese ha subìto gravi danni durante la guerra 1950-53 ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...