. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] essi avranno acquistato un'energia corrispondente ad n volte la differenza di potenziale applicata tra due elettrodi estremità dei successivi elettrodi, in maniera che il campo elettrico che tra essi si stabilisce abbia sugli ioni l'effetto ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] leptoni con un neutrino e un leptone carico, con cariche elettriche, rispettivamente, 0 e - 1. I quarks di tipo quanto, per esempio, il potenziale V(r) delle forze e positroni circolavano in senso inverso con un'energia per fascio di circa 50 GeV, in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione di I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energiaelettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] nebbia e dalle nuvole. Il Sole ci regala un’enorme quantità di energia: quasi 1.400 W/m2. In parte questa radiazione viene riflessa, più il temporale.
I fulmini derivano da una differenza di potenzialeelettrico tra le nubi o tra le nubi e il suolo. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] metallica una certa differenza di potenziale si osserva una debole corrente elettrica. In ciò consiste l'‛effetto Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 è 80 megajoules. Un magnete per camera a bolle ancora più ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] le onde eccitate nei rami 3 e 4 hanno uguale ampiezza e i potenziali ai capi dei due rivelatori Xa e Xb, che costituiscono il carico adattato spettro di inversione). In presenza di un campo elettrico E l'energia di ciascuno dei due stati fra i quali ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] risposta al variare della frequenza con cui varia la differenza di potenziale applicata: l'ampiezza va a zero per la prima volta cioè per il rapporto fra energia trasferita alle onde superficiali ed energiaelettrica data al trasduttore. È possibile ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] 9)
in cui n è un intero. Un quanto di vibrazione (δn = 1) con energia ℏω si chiama ‛fonone'. Anche nello stato più basso (quando è n = 0, - che ogni singolo elettrone si trovi nel potenzialeelettrico dovuto a tutti gli altri, mediato nel tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a idrogeno', nell'atollo Eniwetok del Pacifico meridionale; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton e la secrezione dell'acetilcolina in funzione del potenzialeelettrico delle membrane terminali degli assoni. Katz riceverà ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] loro e mantenuti a una certa differenza di potenzialeelettrico; la pressione del gas all'interno della al flusso totale della primaria è riprodotto nella fig. 3: nell'intervallo d'energia compreso fra 1010 e 1015 eV esso segue la ben nota legge di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...