Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] e, pertanto, le possibili applicazioni. Il l. è una risorsa rinnovabile. Si trova dovunque e può essere prodotto in quantità ragionevole per realizzato, riducendo l'impiego di risorse e di energia, minimizzando l'inquinamento e l'impatto ambientale. ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] una robusta siderurgia e sorgono diverse centrali termiche a lignite. Energia si ricava anche dal petrolio russo importato e da due Repubblica (gennaio 1993), con un mandato quadriennale rinnovabile una sola volta - ai sensi della nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] sviluppo di centrali atomiche capaci di fornire a basso prezzo l'energia per la sintesi e per la preparazione di H2 elettrolitico.
La delle rocce fosfatiche: risorsa essenziale e non rinnovabile. Maggiori produttori sono SUA, Africa e URSS ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] la possibilità, a partire da un substrato che sia rinnovabile in tempi compatibili con il suo utilizzo, di produrre bioenergia CO2, ridotto consumo di acqua e riduzione dei consumi di energia. I costi di processo possono inoltre essere fino al 40% ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] uso sono date, per novant'anni, in concessione gratuita rinnovabile alla valle che le può subconcedere, seguendo la procedura sulle acque pubbliche e di produzione e distribuzione dell'energia elettrica (articoli 3,4 e 6 dello statuto approvato ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] temi attuali e del prossimo futuro per l'Islanda. L'uso dell'energia geotermica viene raccomandato dagli organismi internazionali ambientali in quanto fonte di calore naturale rinnovabile e non inquinante; in questo campo l'I. occupa una posizione d ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] 7,3 milioni di m3 nel 2003) rimane la principale fonte di energia, di conseguenza la copertura arborea diminuisce ogni anno dell'1%.
Storia
mandato presidenziale da 7 a 5 anni e lo rendeva rinnovabile due sole volte, non si avviò ancora un reale ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] attraversate da fenomeni di ipermodernità legati alla gestione delle risorse ambientali (acqua, aria, legno, energierinnovabili ecc.), alla circolazione di persone e merci (infrastrutture stradali, ferroviarie ecc.), alla conversione ecologica ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] , come sempre, l’accusa di scarsa energia: l’andamento del Municipio era addirittura peggiorato era stata espressa da Renier durante la discussione in governo per il rinnovo di un seggio alla congregazione centrale, per cui era stato ternato Manin ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Europea: CE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori dall'Assemblea degli Stati parte per un mandato di nove anni non rinnovabile, i quali opereranno in camere dei giudizi preliminari di uno o tre ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...