Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Direttorio, durano in carica sei anni, con un solo possibile rinnovo; 3) acquisizioni e concentrazioni bancarie devono essere approvate sia bancaria del 1893. In Banca d'Italia svolse con energia il suo ruolo, cooperando al risanamento e al rapido ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fonte di energia candidata per un ruolo estremamente importante nel futuro. Oltre al grande potenziale energetico, la fonte solare è rinnovabile per definizione e ha un impatto ambientale molto ridotto. Tuttavia il suo sfruttamento è estremamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi 2000: Coppi, Bruno, Perspectives for research on nuclear fusion, in: Energia e ambiente. Energia nucleare ed energierinnovabili (Atti dei Convegni Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 155-161.
Dyson ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] mandato di Obama è sempre il paese con il maggior consumo pro capite di energia al mondo, ma può guardare al suo futuro energetico con rinnovato ottimismo. L’innovazione tecnologica ha messo infatti a disposizione del paese risorse energetiche in ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] guerra mondiale si chiudeva con e mercé la scoperta dell’energia atomica. Si entrava così in un’era nuova della direttive anticipate in un documento scritto, con durata triennale rinnovabile, e contenuto modificabile o revocabile, da conservarsi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] mondo che si affaccia sull’Atlantico.
Il mondo del legno: energia e materie prime
“Il mondo del legno”: questa espressione di petrolio, il legno ha il vantaggio di essere rinnovabile, ma questo rinnovamento è lento, e quindi la tentazione è di ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] Il successo ottenuto dalle migliaia di lampadine accese a uso di privati fece comprendere il valore di un'energia pulita, rinnovabile e a buon costo. Immediatamente, da Torino a Roma, da Livorno a Palermo, si moltiplicarono gli impianti sperimentali ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] prossimi appuntamenti elettorali del 2017 e 2018.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del in servizio – in seguito a un accordo venticinquennale del 1995 rinnovato, nel 2010, fino al 2044. Inoltre, in base ad un ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] un rilevate passo avanti per il paese.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del 3000 uomini in servizio – in seguito a un accordo venticinquennale del 1995 rinnovato, nel 2010, fino al 2044. Inoltre, in base ad un ...
Leggi Tutto
nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] elemento relativamente abbondante, costituisce una fonte primaria non rinnovabile. In natura è presente in una miscela di in 15 Stati, e produce per via nucleare un terzo dell’energia elettrica. Gli Stati Uniti hanno il maggior numero di reattori in ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...