Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] nel deserto. Questa è una riserva idrica non rinnovabile destinata a esaurirsi.
Benché si sia cercato di significare che l'effetto termico della corrente oceanica trasferiva energia sufficiente a mantenere la temperatura dell'aria e quindi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte prodotti innovativi, ottenuti processando materie prime rinnovabili perché ricavate da organismi vegetali e animali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , con una produzione centralizzata (all'esterno della città) da distribuire con reti, e una decentrata (a base di energierinnovabili e di cogenerazione, soprattutto all'esterno, e celle a combustibile all'interno), oltre che col ricorso a celle ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] non poteva durare all'infinito: o gli organismi riuscivano a evolvere un sistema per utilizzare una fonte rinnovabile di energia o la vita era necessariamente condannata all'estinzione.
L'evoluzione della fotosintesi ossigenica, che libera cioè l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi 2000: Coppi, Bruno, Perspectives for research on nuclear fusion, in: Energia e ambiente. Energia nucleare ed energierinnovabili (Atti dei Convegni Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 155-161.
Dyson ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] a essa risalga a poco più di 150 anni fa, tempo inferiore all'1% dell'esistenza dell'umanità. L'energia solare, pur rinnovabile senza limiti nel tempo, è condizionata da limiti spaziali. Se si volesse, per es., raddoppiare la produzione di biomasse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e residui; ottimizzare la sostenibilità biologica ed economica della trasformazione dei flussi energetici, dell'energia solare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di attività necessarie per la ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] alcni specifici siti, come quella delle sorgenti vulcaniche di vapori caldi.
Energierinnovabili e pulite
Le energierinnovabili sono fonti di energia praticamente inesauribili e che non producono inquinamento atmosferico. Stanno acquistando sempre ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...