La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ionizzato.
Nel suo classico lavoro The internal constitution of stars (1926) Eddington ipotizzò che la principale fonte dell'energiasolare fosse un processo di fusione, nel quale quattro protoni si univano con due elettroni per formare un nucleo di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sua esposizione: l’orientamento in direzione tra sud-est e sud-ovest garantisce i più alti apporti di energiasolare e permette una buona illuminazione degli ambienti.
Le scelte progettuali
Orientamento. - L’orientamento di un edificio viene definito ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] prime); b) tecnologie catalitiche per una produzione a minor impatto ambientale di energia (ad esempio, tecnologie catalitiche per l'uso dell'energiasolare, combustione catalitica, celle a combustibili); c) processi catalitici di conversione di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] alla vegetazione naturale e alle foreste, hanno mostrato che il modo con cui gli ecosistemi terrestri ripartiscono l'energiasolare assorbita è una proprietà funzionale caratteristica che varia a seconda del tipo di copertura vegetale.
P.G. Jarvis ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , edited by Tom Markvart, Luis Castañer, Oxford, Elsevier, 2003.
Perlin 2000: Perlin, John, Dal Sole: l’energiasolare dalla ricerca spaziale agli usi sulla terra, Milano, Edizioni Ambiente, ISES Italia, 2000.
Shockley, Queisser 1961: Shockley ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , si tratta di un approccio interessante perché unisce la tecnologia dei semiconduttori con quella dell'elettrolisi, sfruttando l'energiasolare per scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno. Per poter realizzare il processo è necessario individuare un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] attualmente confina questa fonte a un ruolo puramente integrativo.
Un approccio complementare è quello di usare l’energiasolare approfittando della funzione clorofilliana svolta dalle piante, trasformando poi il materiale così ottenuto (biomasse) in ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] figura 2 è riportato un esempio particolare di composizione riferita a biomasse ligneo-cellulosiche. Le piante impiegano l’energiasolare per combinare CO2 e acqua e produrre carboidrati (CH2O)n e ossigeno (sintesi clorofilliana):
luce
nCO2+nH2O ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] da 1000 MWe servono aree coperte da pannelli o specchi di decine di km2. Quindi il ricorso all’energiasolare sarà certamente da sostenere e sviluppare, ma il contributo complessivo avrà inevitabilmente dei limiti. Come accennato all’inizio ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] nello scimpanzé.
2.
Filogenesi
Al contrario degli organismi autotrofi, come le piante, che sono in grado di trasformare l'energiasolare in energia chimica utilizzabile dalle cellule, gli animali sono organismi eterotrofi, devono cioè assimilare l ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...