Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] d'ombra sull'ampia gradinata di accesso al mare. L'intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energiasolare. Tra le molte e diverse funzioni ospitate dal complesso si segnala in particolare lo zoo marino, al cui interno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , notevoli progressi sono in corso sia nei sistemi di costruzione (isolamento), sia nell'utilizzazione dell'energiasolare, sia nel riutilizzo dell'energia dispersa nei processi produttivi: in Israele le caldaie solari per acqua calda domestica sono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . L'aspra lotta contro l'ambiente desertico, con interventi-pilota riguardo a distribuzione idrica e sfruttamento dell'energiasolare, pose in secondo piano la ricerca della qualità architettonica, emersa in tempi relativamente recenti. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] a compensare le perdite ora indicate. Solo a partire da una quota di circa 10-12 m. la quasi totalità dell'energiasolare assorbita durante la fase del riscaldamento contribuisce ad aumento di temperatura in sito; l'escursione termica tra il minimo e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] anni Quaranta; il piano energetico insisteva sul rispammio delle risorse e sullo sfruttamento dell'energiasolare. Ma i problemi dell'energia nucleare, che fin dall'inizio dividevano la coalizione "borghese.", hanno poi determinato, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] rurale, e talora urbana, del Nordeste rendono convenienti e auspicabili gli impianti elettrici a energiasolare, per cui gli enti statali brasiliani dell'energia li diffondono con il concorso di programmi di assistenza degli Stati Uniti e della ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] , e la formazione di questo carbonio dall'anidride carbonica richiede 800 calorie; cioè solo il 0,94%, dell'energiasolare viene assorbito e può essere restituito in un processo di combustione.
Cinetica della combustione.
Meccanismo delle reazioni ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] da reinserire in aree rurali. Patrice Stellest (n. 1953) ha trasformato in sculture dei dispositivi per la creazione di energiasolare. Marjetica Potrč (n. 1953) ha creato una serie di opere agendo su aree coltivabili e realizzando sistemi per l ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] reticolo di Bragg in fibra ottica per misure di allungamenti e temperatura.
Tecnologie per la conversione dell'energiasolare in energia elettrica
Queste costituiscono un altro settore di sviluppo dell'optoelettronica. Nuove tecnologie e l'impiego di ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] variazioni termiche innescate dalle variazioni dei parametri orbitali terrestri che modulano la distribuzione stagionale e latitudinale dell'energiasolare sulla Terra. È inoltre stato documentato che negli ultimi 650 mila anni CH4 e CO2 mai hanno ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...