di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] di nuove reazioni intese a catturare l'energiasolare mediante processi fotocatalitici, per es. attraverso trovano in corrispondenza dei gradini. Non solo, ma l'energia di attivazione risulta molto sensibile all'ambiente locale definito dagli ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] che hanno consentito lo sviluppo di una fiorente agricoltura in zone tipicamente desertiche; tali impianti sfruttano l'energiasolare.
Uno sfruttamento intensamente sviluppato riguarda l'utilizzo delle risorse biologiche degli oceani. A ciò si è ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] che verifichi la possibilità di utilizzare le energie rinnovabili per alimentare aerei commerciali (per il prototipo Solar impulse 2, alimentato esclusivamente a energiasolare, v. rinnovabili, energie).
L’innovazione in questa industria costituisce ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] come il flusso di materia tra autotrofi-eterotrofi-ambiente fisico sia azionato da una piccola frazione di tutta l'energiasolare che giunge sulla superficie terrestre.
La distinzione in due compartimenti si rende necessaria, in quanto in natura gli ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] 500 e a 300 mb, o un numero maggiore di livelli quando si vuole ottenere un dettaglio maggiore nei risultati), l'energiasolare e le sue vicende nell'atmosfera, l'albedo delle aree continentali, dei mari e delle zone glacializzate, l'influenza delle ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] sotto forma solida cristallina. Analogo è il caso della dissalazione dell'acqua di mare ottenuta mediante apporto di energiasolare, con la differenza consistente nella necessità di raccogliere e condensare l'acqua evaporata che, risultando priva di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] sistemi naturali al fine di creare sistemi artificiali che svolgano in modo efficace delle trasformazioni chimiche alimentate da energiasolare. Tuttavia, come si è osservato per le celle DSSC, l’ottimizzazione di questi sistemi è complessa per via ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] ambientali legati all’uso dei combustibili fossili obbligheranno i nostri discendenti a ritornare a sfruttare l’energiasolare o a sviluppare nuove fonti di energia» (1994; trad. it. 2000, p. 223). Ed è questa la prospettiva storica verso cui muovere ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] e come IVA sul costo totale della bolletta.
Produzione. – I mezzi di produzione dell’energia possono essere definiti rinnovabili, come l’energiasolare, idraulica, eolica, geotermica, maremotrice e le biomasse, o non rinnovabili, come le fonti ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] stazioni modulari componibili e mobili, alimentate con energiasolare, che facilitano l’istallazione e l’eventuale real time ride sharing.
Il car pooling extrafamiliare è di solito diffuso tra gli spostamenti pendolari di lavoratori o studenti che ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...