La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] GeV o maggiore. Per soglie più basse, gli esperimenti STACEE e CELESTE utilizzano grandi sistemi (array) di eliostati a energiasolare per raccogliere luce Čerenkov e osservare la distribuzione laterale dello sciame. Questa tecnica può raggiungere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ionizzato.
Nel suo classico lavoro The internal constitution of stars (1926) Eddington ipotizzò che la principale fonte dell'energiasolare fosse un processo di fusione, nel quale quattro protoni si univano con due elettroni per formare un nucleo di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] messo in pericolo la stessa incolumità degli occupanti: spesso si è trattato di guasti ai pannelli che captano l'energiasolare, di importanza vitale per il condizionamento e la climatizzazione della cabina e per la disponibilità di aria e acqua ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , edited by Tom Markvart, Luis Castañer, Oxford, Elsevier, 2003.
Perlin 2000: Perlin, John, Dal Sole: l’energiasolare dalla ricerca spaziale agli usi sulla terra, Milano, Edizioni Ambiente, ISES Italia, 2000.
Shockley, Queisser 1961: Shockley ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , si tratta di un approccio interessante perché unisce la tecnologia dei semiconduttori con quella dell'elettrolisi, sfruttando l'energiasolare per scindere l'acqua in ossigeno e idrogeno. Per poter realizzare il processo è necessario individuare un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] attualmente confina questa fonte a un ruolo puramente integrativo.
Un approccio complementare è quello di usare l’energiasolare approfittando della funzione clorofilliana svolta dalle piante, trasformando poi il materiale così ottenuto (biomasse) in ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] da 1000 MWe servono aree coperte da pannelli o specchi di decine di km2. Quindi il ricorso all’energiasolare sarà certamente da sostenere e sviluppare, ma il contributo complessivo avrà inevitabilmente dei limiti. Come accennato all’inizio ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nm), fino ad arrivare alle molecole. Giunti a questo livello, si nota che il processo di conversione dell'energiasolare in energia chimica è compiuto da un congegno, chiamato centro di reazione, costituito da un piccolo numero di molecole. Questo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] e quello del carbonio-azoto-ossigeno. È il primo, però, che contribuisce per la quasi totalità (98%) alla produzione dell'energiasolare. La reazione iniziale, detta reazione p-p, è di gran lunga dominante sulle altre e consiste nella cattura di un ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] , la cui armonica combinazione costituisce gli organismi viventi. Attraverso la fotosintesi clorofilliana, infatti, l'energiasolare viene trasformata nell'energia contenuta negli alimenti. Gli effetti benefici della luce sull'organismo umano non si ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...