Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , per es., i consumi finali di materia e di energia e accrescendo l'efficienza di trasformazioni e conversioni. Tuttavia, su piccola scala, da fenomeni meteorologici locali come l'inversione termica in prossimità del suolo (fig. 5) o, su più ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] l'acido borico subisce poi rettifiche e trasformazioni chimiche.
Mercé le possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità di energiatermica ed elettrica, l'attività chimica della Larderello si è estesa, in fase industriale, anche a tutta la ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] (205.000 t nel 1957), birra (390.000 hl nel 1987), tabacco e qualche altra. Scarsa la produzione di energia elettrica, per 2/3 di origine termica: nel 1957, 268 milioni di kWh. Il commercio estero, esclusi gli scambî con l'Uganda e il Tanganica, è ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] elettrica fosse prodotta in centrali nucleari. Inoltre, la sostituzione delle fonti tradizionali di energiatermica con quella nucleare consentirà la produzione economica d'idrogeno per scomposizione dell'acqua con mezzi elettrolitici perfezionati ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] così possibili alterazioni ai prodotti lavorati, dovute all'azione termica: ad es. nella distillazione dei residui pesanti di olî in precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia elettrica o meccanica, ecc.). Ciò ha portato a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] variabile.
Forza motrice. - Una filatura può servirsi dell'energiatermica e di quella idraulica. L'energia idraulica può essere direttamente sfruttata, oppure trasformata prima in energia elettrica. Le filature d'una certa anzianità e potenzialità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ormai da tempo orientati verso un graduale sviluppo della produzione di energia dai reattori nucleari. Anche in questo caso, come per le consuete fonti di energiatermica, si pongono però in termini piuttosto drammatici il problema della sicurezza ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] idraulica, ricavata dai salti esistenti lungo lo stesso acquedotto, ed eccezionalmente da energiatermica.
La provincia di Brindisi è attraversata dall'ultimo tratto del canale principale ed in parte dal grande sifone leccese ed è quindi servita ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] in Germania e nei paesi del centro e del sud d'Europa.
Il metodo dell'Armsby è basato sul rendimento in energiatermica netta degli alimenti, e l'unità nutritiva adottata è il therm, che corrisponde a 1000 grandi calorie. Il metodo dell'Armsby ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] .
La tensione teorica alla quale si deve operare per decomporre l'acqua è deducibile dal computo delle equivalenze per le energietermica ed elettrica che sono in giuoco.
Un grammo d'idrogeno brucia, sviluppando cal. 34.100. La quantità d'idrogeno ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...