Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] forzato perfettamente compatibili con l’economia non accentrata o non totalmente accentrata. Natura pure di r. forzato ha il concessa l’agevolazione.
Tecnica
Per l'insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia ➔ risparmio energetico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del totale nel 1960 all’81% nel 2004.
La capitale Seoul, che milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] le linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale di corrente (somma della densità della corrente di conduzione cui transita un fluido incompressibile con conversione di energia meccanica in energia idraulica e viceversa. Se il fluido elaborato è ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] solo se il sistema irradia o acquista o perde particelle, aventi p. totale negativa, cioè solo se non è più isolato, la sua p. può allo stesso modo con cui si parla di conservazione dell’energia, della carica o del momento angolare. Le regole di ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] . variabili le spese per l’acquisto di materie prime e per l’energia, le spese per la manodopera e tutte le altre spese che aumentano ) di un bene è dato dal rapporto tra il c. totale e la quantità prodotta (il numero delle unità prodotte) del bene ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] del valore di una determinata grandezza, per lo più un’energia, che si accompagna al funzionamento di una macchina, di di tempo non vengono immediatamente inoltrate e il numero totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] nel c. dei singoli o, se consumati da tutti (come l’energia elettrica), possono costituire una spesa relativamente rigida, qualunque sia il reddito totale consumato. Per rimediare alle sperequazioni, che derivano dal carattere regressivo di queste ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] quelli multistrato (cartone-alluminio-polietilene). Nella s. con energia raggiante si possono usare radiazioni ionizzanti (raggi x, raggi del nucleo e del citoplasma e alla fuoriuscita totale o parziale del liquido intracellulare; gli alti costi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] paesi industrializzati e negli scambi internazionali in quanto rappresenta la fonte di energia più importante (esso fornisce la copertura di circa il 50% dei consumi totali di energia per gli Stati Uniti e di proporzioni maggiori per gli altri stati ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] preventivata in 3 milioni di kW, equivalenti al consumo totale dell'Argentina; il lago artificiale che risulterà dallo sbarramento a Barcellona O. A. Hellmuth; e presentò una nota assai energica. Sicchè, il 26, si venne alla rottura con la Germania ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...