Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] annuo; la popolazione considerata urbana rappresenta oltre il 90% del totale (1998), soprattutto per effetto della capitale, Montevideo, la da zucchero e tabacco. Ottime potenzialità ha l'energia idroelettrica, che fornisce già il 70% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] . sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre per le esportazioni la graduatoria questa decisione (la centrale forniva il 42% dell'energia elettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della CdL che alla Camera ottenne 118 seggi più dell'Ulivo sul totale di 630 e al Senato 46 su 315. La vittoria della senza tregua una ripresa del consenso e riproponendo con grande energia tutti i temi propa-gandistici (l'anticomunismo, il timore ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] National Park System comprendeva alla stessa data 368 siti protetti, per un totale di 333.212 km², fra cui 54 parchi nazionali, estesi su 206 numerose e forniscono circa il 20% dell'energia elettrica, nonostante il rallentamento della costruzione di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli impegni per l'allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero contenuto tecnologico, che costituiscono quasi un quarto del totale. E da qualche tempo, smentendo un'antica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tanto il dato della superficie coltivata (7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età media nel 2006 era stimata, per i maschi e per le femmine, in politica e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] via mare di idrocarburi dai Paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i secondo le proiezioni porterà il contributo della sponda europea al totale della popolazione mediterranea ad appena un terzo nel 2025, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , nello stesso arco di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte (dal 3 al 7 Le autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...