CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] lui amicissimi et molto cari s. Indubbia, ad ogni modo, la totale assimilazione dei C. al mondo ottomano ed il suo emergervi ed una gigantesca ribellione, che, in concomitanza con un'energica spallata dall'esterno, avrebbe fatto crollare il dominio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] per questo la fedeltà sforzesca: Firenze si dichiara totalmente disponibile alla "conservatione et amplitudine et della la perdita di Buonconte e si rasserena l'impegno della sua fattiva energia.
Dopo l'incontro, a Gubbio, del 29 novembre tra F. e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] totale di manufatti.La macchina a vapore, infine, grazie alla sua alimentazione - che utilizza una fonte di energia -1929 e meno di 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). Per l'insieme ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1983, −2,6% nel 1984 e −0,8% nel 1985. Il totale mondiale delle spese militari per il 1985, in dollari, varia a seconda delle , come le testate nucleari).
I laser ad alta energia costituiscono un settore tecnologico in pieno sviluppo. Si tratta ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] giorno prima della sua caduta, che Robespierre respinge con energia l'accusa di dittatura ai danni della Convenzione stessa, spostarsi di un termine da un campo semantico a un altro totalmente opposto: "[...] ce mot de dictature a des effets magiques ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] in seno alla società civile, anzi manifestavano la loro totale estraneità alla fede professata dai cittadini e, in al cardinale Simeoni, prefetto di Propaganda Fide, difese con grande energia il diritto dei lavoratori ad unirsi in "mutua protezione e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] nell'ambito della lotta antifeudale: un'azione intrapresa con energia sin dall'inizio del 1541 e conclusasi con la del vescovato di Grenoble e di un'abbazia di Tolosa per un totale di 30.000 libbre poco prima di assistere al matrirnonio di Orazio, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si respira una larga circolazione della cultura («energia della progredita cultura» è l’espressione di la risposta a un’interrogativa che presuppone sì o no (interrogativa totale) attraverso la ripetizione del predicato, come in latino: «È fermo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] gran lunga più rilevante del colonialismo moderno è stata la subordinazione totale di una società ad un'altra. Le implicazioni di tale modo particolare delle comunicazioni, dei rifornimenti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] unità nazionale con il terrificante poema Ariberto (per un totale di seimila versi sciolti) sviluppato sullo sfondo degli eventi Stato unitario la vita politica aveva impegnato tutte le energie dello studioso che non si era mai considerato soltanto ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...