VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di 580 m. Verso il 1690 il castello di Versailles definitiva. Frattanto il Thiers attendeva con grande energia e alacrità all'opera di ricostruzione nazionale: ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] che scelte politiche, perché comportano un più ampio, totale (e in alcuni casi totalitario) impatto su ogni neutroni, denominate anche bombe N, circa il 95% dell'energia liberata dall'esplosione produce radiazioni immediate, capaci di penetrare le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (Belgrado) e da Salonicco a Skopje e Pančevo.
La produzione di energia elettrica (per il 54% di origine idrica) è ancora carente (pur 1973 le esportazioni sono state appena il 38,7% del totale). Gli scambi avvengono in massima parte con i paesi dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Romeni erano 20.353.980 (pari all'89,4% del totale); la minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1. di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] tende a mantenersi sull'asse di un fascio di energia elettromagnetica (fortemente direzionale) puntato sul bersaglio da italo-francese è l'Otomat con 80 km di gittata, mentre è totalmente francese l'Exorcet MM38 (40 km di gittata); statunitense è il ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] energia nucleare (giunta al 75% del totale) abbia drasticamente ridotto le emissioni prima generate dalle fonti di energia al di sotto dei 20 anni scenderà, nel complesso, al 24% del totale contro il 28% del 1990, mentre quella delle classi oltre i 60 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] La popolazione urbana risultava nel 1991 pari al 32% del totale, con un indice un po' superiore a quello dell'India 1986 un trattato di cooperazione per l'uso pacifico dell'energia nucleare. L'acquisto di forniture militari dalla Cina, in particolar ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli impegni per l'allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero contenuto tecnologico, che costituiscono quasi un quarto del totale. E da qualche tempo, smentendo un'antica ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli impegni per l'allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero contenuto tecnologico, che costituiscono quasi un quarto del totale. E da qualche tempo, smentendo un'antica ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] degli armamenti, rendono i conflitti un fatto di mobilitazione totale della società, portano a farsi più labile la distinzione recupero degli scampati alle battaglie, consegnati all'energia delle loro gambe per sfuggire all'accerchiamento sovietico ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...