Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] alla divisione politica della penisola coreana, la C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità di energia elettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati nell'intera penisola nel 1945, essa ne possedeva soltanto 61.690 (inoltre ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 15% circa della sua spesa verso l'estero. La produzione di energia elettrica ha raggiunto, nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore manifatturiero si distingue l'industria alimentare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] tedesca che comprende 25 centri abitati nel Belgio orientale, in totale 9 comuni, con una popolazione di 66.000 abitanti. In , rifiutata in Italia) e più attenti alle nuove fonti di energia. Lo scoppio delle ostilit'a in un'area dall'elevato valore ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] : per quanto riguarda gli impianti tecnologici - energia elettrica, fognature, acquedotto, riscaldamento - e per un'azienda o amministrazione pubblica. Al 31 dicembre 1958 il totale degli alloggi costruiti attraverso la gestione INA-Casa ammontava a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 34 anni. All'atto del censimento 31 marzo 1953, su un totale di 16.998.573 abitanti censiti, 7.849.000 furono considerati " in risalto, prima di tutto, il rapido aumento delle fonti di energia: la produzione del carbone è passata da 7.032.000 t nel ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di nichelio (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel la Repubblica popolare di Cina (circa 55% del totale nel 1970); seguono le repubbliche socialiste dell'Europa: ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumo di energia nel forno di fusione per una miscela al 20% di rottame e accresciuta notevolmente, raggiungendo valori del 50÷53% del totale dei contenitori messi in commercio, valori che pongono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 12.671.452 del 1951. Tra il 1951 e il 1970 la popolazione totale è aumentata di circa il 72% e quella bantu da circa 11 milioni stagno, rame.
Tra il 1965 e il 1976 la produzione di energia elettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] e all'utilizzazione di nuove fonti di energia e allo sfruttamento delle risorse oceaniche: produttori: il gruppo dei primi dieci, la cui importanza scende dall'80,9% del totale mondiale nel 1973 al 74,6% nel 1989, vede tra l'altro l'uscita ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] lavori pubblici (AVLP), l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica e gas (AEG), il Garante per la ha funzioni che si accostano a un modello 'puro' e di totale estraneità del regolatore agli interessi coinvolti nella sua azione, dall'altro è ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...