Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] superficie agraria e forestale costituisce il 90% del totale regionale, ma l’abbondanza dei rilievi e delle del governo decadde l’agricoltura, rinacque il latifondo, sparì quasi ogni energia locale.
Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli Svevi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] elettronica per usi civili e militari, chimica, tessile e agroalimentare. Pressoché totale era il suo grado di interdipendenza con le altre repubbliche (fornitrici di energia, materie prime, semilavorati e prodotti agricoli, e acquirenti dell’output ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] dell’intera superficie, si raccoglie oltre un terzo del totale degli abitanti, con una densità tre volte superiore a quella energetiche, ma si avvale per la produzione di energia elettrica della centrale idroelettrica sul fiume Mono (costruita ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] e di dislivelli altimetrici da sfruttare per la produzione di energia motrice. Inoltre, la scoperta di alcuni giacimenti minerari, tra della forza lavoro regionale. Con il 4% del totale degli attivi (2008), la manodopera agricola ne costituisce ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di laterale della p. è la somma delle aree delle facce laterali; l’area totale è somma dell’area laterale e dell’area della base (o delle basi). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] derrate e animali vivi rappresentano 1/3 circa del valore delle importazioni. Il paese è totalmente dipendente dall’estero per le forniture di energia. Il settore dei servizi ha segnato una forte espansione per effetto dello sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] del valore di una determinata grandezza, per lo più un’energia, che si accompagna al funzionamento di una macchina, di di tempo non vengono immediatamente inoltrate e il numero totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] o la lunghezza della linea.
D. energetiche
La d. di energia è il rapporto fra l’energia (potenza) dW contenuta nel volume dV e dV medesimo: w=dW . aspecifica (numero di individui o biomassa/spazio totale) e una d. specifica o ecologica (numero ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] cui il vento è carico viene poi depositato, quando la sua energia diminuisce, in dune: rilievi o collinette sabbiosi di varia foggia, le superfici desertiche.
La scarsezza o addirittura la totale mancanza dell’acqua fanno dei d. aree decisamente ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] e di proprietà della società Energoatom, in grado di fornire energia elettrica al 25% del Paese, nel febbraio 2022, nel corso russo, che nel mese di marzo ne ha preso il totale controllo. Ripetutamente messa a rischio nel corso del conflitto, ad ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...