TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] le penne, i peli, le unghie, le corna, gli organi luminosi, e gli organi sensoriali cutanei. Si considerano come organi cutanei anche funzioni connesse con quel continuo scambio di materia e di energia, che si svolge tra l'organismo e il suo ambiente ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] e quella dell'anima, che sarebbe causa di perdita d'energia nonchè di perturbamenti.
Armi portatili. - Le prime armi ritenere conveniente il largo impiego di proiettili traccianti, a scia luminosa ben visibile anche di giorno e contro la luce solare, ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] più esigente, per così dire, perché più ricco di energie e più cosciente della propria eticità. Non potendo vincere, delle Tenebre, cui sembra negarsi anche l'ultima stella.
Tanto più luminosa, di fronte a tale perdizione, la luce del Graal. Cui ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] e medicali, nonché apparecchi per uso di cucina, telefoni, segnalazioni luminose, radio, ecc. Il gas è usato, oltre che per le cucine (a complemento del vapore), anche per sostituire l'energia elettrica quando è troppo costosa. S'impiega pure nelle ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] viene illuminato da una sorgente luminosa puntiforme posta nel punto corrispondente alla Supino, La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] dei prodotti di fissione radioattivi e dei radioisotopi, per produrre, in opportune condizioni, modeste quantità di energia elettrica, luminosa, ecc.
2. Le reazioni possibili. - Vediamo ora quali, fra tutte le reazioni nucleari conosciute, possono ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] armature, le macchine, le tubazioni, ecc.; graduare l'intensità luminosa, nei varî punti della miniera, in rapporto all'attività per locomotive. Queste linee costituiscono la sorgente di energia ed il conduttore per canalizzare le onde hertziane, ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] non accade: allo zero assoluto il gas deve possedere un'energia diversa da zero (v. statistica, meccanica).
Ciò è illustrato ambedue) è applicata una differenza di potenziale, la macchia luminosa sullo schermo fluorescente risulta spostata da A0 in A. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] profeti, il cui pensiero si risolve in una straordinaria energia d'azione. A tale tendenza appartengono le Sacre Famiglie Farnese, esorbita pienamente dallo scopo per immedesimarsi nella natura luminosa. Le carni della dea, come la pioggia d'oro ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] 1 vis/m2. Vedi più sopra i valori dell'unità "atmosfera".
Lavoro o energia: u. a. d., il joule = vis-metro, da ragguagliarsi a .; lumen = o,079577 id. Unità di flusso luminoso e d'intensità luminosa, nel sistema razionalizzato, sono la stessa cosa e ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...