tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] e manifestazione di uno spirito cosmico di soverchiante energia. Carico delle connotazioni divinatorie e sacrali della mentre - per contrasto - allude alla " zona superior " che " luminosa est, et tranquilla, et subtilis aeris " (Alb. Magno, loc. ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] una fonte primaria d’informazione per la geomatica. Nel telerilevamento passivo le sorgenti naturali di energia sono due: il Sole attraverso la sua radiazione luminosa, nel qual caso il sensore misura la quantità di luce solare riflessa dagli oggetti ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] interno di un volume di dati acquisiti. Una sorgente luminosa virtuale illumina l’oggetto e un software calcola l’ (neuroni e astrociti) dove viene metabolizzato per la produzione di energia. È noto da tempo che il consumo locale di glucosio è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] perché quando un uomo è in tale stato la sua mente è 'luminosa', 'trasparente' e 'viva', tutti i li sono nella mente e costituisce qualcosa di aggiuntivo, in quanto esso è nel qi (l''energia vitale' che costituisce ogni cosa al mondo) o nella mente ( ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] pixel, o elemento di immagine) di coordinate (x,y) e intensità luminosa proporzionale all'attenuazione. Dunque la f(x,y), quando è nota, può essere applicato ad altre forme di energia radiante, naturalmente adeguando il significato dell'attenuazione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] da costituire il sensore che trasduce il segnale luminoso in un segnale elettrico il quale, attraverso il di scoprire materiali, singoli oppure in miscela, capaci di trasformare l’energia dei fotoni solari di un’ampia regione di lunghezze d’onda in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] stesso; ma quello ch’egli perde dal canto de’ luminosi sviluppamenti d’una imaginazione sensuale, torna a profitto delle disposizioni dai romanzi di Chateaubriand, contrasta con la celebrazione dell’energia e della vitalità nelle opere di Hugo e di ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] pieno di anima e verità", "bella e poderosa voce ed energica azione" (La Rivista teatrale italiana, 20 luglio e 5 stesso compositore che, favorevolmente colpito, le preconizzò una luminosa carriera. Il Lanari, tuttavia, le imponeva ritmi ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] di tale fonte non fu senza problemi nel senso che, scaturendo da due carboni innescati e poi separati, l'energia calorifico-luminosa ne consumava le punte, rendendo necessari prima continui controlli e poi l'utilizzo di apparati automatici atti a ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] possono essere di varia natura (meccanica, termica, elettrica, luminosa, sonora ecc.) e la loro conoscenza è fondamentale per L'entità del danno è condizionata dalla quantità d'energia trasmessa nell'urto dal corpo contundente, dallo spessore, ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...